top of page

Scritti

I primi due racconti sono già stati pubblicati nel libretto del 1988; il terzo invece è inedito.

1.     La Vacja

2.     Il sostegno da famea

3.     I Tapârs

La vacja

 

“Frut jèva fai svuelt, la vacja no vûl mangjâ. Fai svuelt, bêf un flât di cafè e dopo va subit a clamâ Giuan chal vegne a viodi: spietilu ta lataria quant ch’al ven a puartâ il lat.”

“Giuan, à det me mari chi vignîs da so vacja ch’a no vûl mangjâ.” “Disi chi ven subit, frut.”

 

“Cemôt comari Anzula?” “Compari! la vacja entrant tal cjôt no mi à nencja cjalada, e si che par solit no fâs timp a viergi la puarta ch’a mi butulava! A no vûl mangjâ, i ai provât a dai un tic da lecâ; a à metût il muscic ta panaria e dopo si è voltada. I ai fat un got di beveron, ma no lìà nencja cjalât: a no mi da iù gota di lat.”

 

Giuan ai tocja la panza di cà e di là, ai cjala i vôi, ai fâs viergi la bocja, ai slissa la schena, ma nol sa ce dî.

“Comari Anzula no sai ce dî, spietin sa si pon! I tornarai ušnòt a ora di lataria”.

 

“Frut, disin rosari in onôr di Santantoni da Mainuta: al sares di dilu par Santantoni di Genâr, ch’al è sora dai anemai, ma i ai plui fiducia di chel da Mainuta ca ne fasa vuarî, al è dongja e si pos lâ su a impiâi una cjandela.

Guai sa ne lassa crepâ, cemût fasaressino dopo? Cencia un got di lat, cencia un tic di formadi, di spongja, i no varessin propri nuja, e nencja bêz da comprâ un’ata.”

Intant a si ingruma tre, quatri comaris in cusina: ognuna  dîs la sô.

“Giovana! In che volta di Poldo a è stada compagna: chê à stât trê dîs cencja mangjâ.”

Intant as veva bevût chel got di cafè di vuardi par daiur plui flât di cjacarâ.

Anzula però, simpri strassameada, a taca a preâ: un Ave Maria pa Madona, un Pater Noster pal cûr di Gjesù, un par San Florean ch’al era tar una nicja sora il puarton di cjasa: ai vevin tajadas las gjambas oltra i genôi par fâ stâ chesta statua di len ta nicja ingjavada tal mûr.”

Prima di comenciâ i siquèris, in onôr di Santantoni, Anzula a va ta cjaniva a toli il cjadenac’ di famea quant ch’al era incjmò il fogolâr, dut inrusinît.

 

“Frut, cjapilu prima pa cjadena, e dopo pal pic’ e gira a tor da ciasa fin cal sarà lustri, intant che nô o disarin i siqueris e las litanias.”

Al era un miec’ par scongiurâ il demoni a jesci di chê cjasa, di chel gjôt.

“Sa no giovarà i clamarin a benedila.”

 

Naturalmenti il câs al era biel savût par dut il paîs, fin tas cjasas fûr, lontanas. Bisugna dî che la int a sintiva displasê par chestas robas, che di tant in tant o tar una famea o tar che ata a tocjava; ciarivint in dutas las manieras, sai podeva judâ, fâ alc, portâ se no ati una peraula di confuart.

In dut il dì la vacja no è poneta: il va e il ven, di una comari o di cheata no la fasin nencja girâ il cjâf. Las cjacaradas, las ensadas, i parcè, las domandas plui strambas as vigneva fûr da bocja di chês feminas: fin cal torna Giuan:

“Comari Anzula dimi dut.”

Al torna a palpâ la panza disint ch’a era un pôc smolada.

“Lascila pur in pîs tu viodaras ch’a nol è nuia, doman no sta dâi da mangjâ, nomo da bevi.”

L’indoman era guarida; e su da Santantoni a impiâ una cjandela.

La vacja fin tai agns cinquanta a era in Cjargna si pos dî un membro da famea; era tignuda cun dut il riguart, chel ch’al podeva nudrî una vigjeluta al era como ch’a nascès un frut.

Ai faseva strussias par dâi un par di mês il lat, tignilu magari scjars ai fruts, par che la vigjeluta vignes biela. Ai pensava, prima ch’a nasces, il nom da dâi: Sisila, Rosina, Bisa, Bruna, Alpina e via.

 

Man man ch’a cresceva era la contentecia di che int quasi pa plui part feminas ch’a la nudriva, magari di nascôs dai fruts: un tic di polenta, dôs cartufulas, una presuta di sâl, la stringhiava, la spazzolava, e a cjacarava cun iê. Figurasci se par un incident qualunque a fos mancjada, era tant che pierdi un cristian. Tantas fameas no la metevin nemcja in mont (in malga) da pôra ch’a no la tratassin ben, ch’ai la fasessin patî. 

Tita di Barbos, un om pal plui besôl, avint il cjôt tacat da cjasa, al veva sbusât il mûr e fata una balconeta, da cusina al lava dongja la trasêf e naturalmenti dongja la vacja. Quant ch’al viergeva la balconeta, il Bilis (nom da vacja), encja s’a era poneta a ievava e metint il cjâf ta balconeta a riceveva alc di chel ch’al mangjava Tita.

 

Amadio (di soranon Gunela), encja s’al veva un grant stalon e simpri cinc, sîs vacjas las tigneva tant che fias: encja sa no l’era maridât. Quant ch’a las puartava a bevi ta fontana, se una faseva qualchi salt bastava una clamada: Tabarin, Olandesa, Centula o Blancona e dut tornava quiet. Se dopo Tabarin al ves avût alc, a no si dava pâs, al durmiva par fin dongja il sò Tabarin.

 

Quant che una fedava, i davin parfin il cafè neri e dopo una miegiora las civolas quetas sot la cinisa dal fogolâr o lesadas par fala ramondâ e part tirai via l’inflamazion.

 

Quant ch’a vigneva il timp di mandalas in mont, in chês quatri cinc fameas ch’an vevin sîs, siet al era dut un dafâ, lustrâ i sampoigns, dàur il nêri tas ongulas; la plui buina da lat, las rosas leadas tor dai quars, naturalmenti, la prima di devant.

 

C’è ca no si viodeva al era il combatiment fra las primas das varias fameâs, par elei la regjna, la prima fra dutas, la plui fuart, la plui brava; como sucêt in Svizera, in Austria, in Olanda.

Forsi s’a noi veva chesta usanza l’era par via che a volevin massa bon as lor bestias e au duliva il cûr viodilas a cjapasci a quarnadas fra di lôr.

Sant'Antonio da Mainuta

La mucca

 

“Alzati figlio mio, presto, la mucca non vuol saperne di mangiare. Fai presto, bevi un po’ di caffè e poi vai subito a chiamare Giuan che venga a vedere: aspettalo in latteria quando viene a portare il latte. 

“Giuan, mia madre mi ha detto se potete venire dalla sua mucca che non vuol mangiare”. “Riferisci che vengo subito”.

“Come va comare Anzula?” “Compari! la mucca quando sono entrata nella stalla non mi ha neanche guardato, quando di solito non faccio a tempo ad aprire la porta che mi saluta muggendo. Non vuol mangiare, ho tentato con un po’ di lec; ha messo il muso nella “panaria” [1] e subito dopo si è girata. Le ho fatto un po’ di beveron, ma non l’ha neanche guradato: non ha neanche un po di latte.

Giuan le tocca il ventre da un alto e dall’altro, la guarda negli occhi, in bocca, le accarezza la schiena, ma non si raccapezza.

“Comare Anzula non so cosa dire, vediamo se si sdraia! Tornerò stasera all’ora di apertura della latteria.

“Bambino mio, recitiamo il rosario in onore di Sant’Antonio da Mainuta [2]: sarebbe più indicato Sant’Antonio di Gennaio [3], che protegge gli animali, ma ho più fiducia di quello da Mainuta, è più vicino e all’occorrenza si può salire ad accendergli una candela.

Guai se muore, come potremmo fare? Senza un po’ di latte, un po’ di formaggio, di burro, non avremmo proprio niente, e nemmeno i soldi per acquistarne un’altra”. Nel mentre si riuniscono tre, quattro comare in cucina: ognuna esprime la propria opinione.

“Giovana! Quella volta di Poldo è successa la stessa cosa: tre giorni senza mangiare”.

Intando avevano sorseggiato quel po’ di caffè di orzo che dava maggior forza nel parlare.

Anzula però, sempre preoccupata, inizia a pregare: un’Ave Maria per la Madonna, un Pater Noster per il Cuore di Gesù, uno per San Floreano che si trovava in una nicchia sopra il portone dell’abitazione: gli avevavo tagliato le gambe sopra le ginocchia per poterlo posizionare in quella nicchia scolpita nel muro.

Prima di iniziare il Si qaeris, in onore di Sant’Antonio, Anzula si reca in cantina per trarre il catenaccio di famiglia, quando ancora c’era il focolare, ora completamente arrugginito.

“Bambino mio, prendilo per la catena e poi per il ferro e gira attorno alla casa finchè non sarà lucente, intanto noi reciteremo i Si quaeris e le litanie”.

Era un modo per costringere il demonio ad allontanarsi dalla casa, da quella stalla.

“Se tutto ciò non è sufficiente chiederemo una benedizione”.

Naturalmente tutto ciò era oramai a conoscenza di tutto il paese, fino nei luoghi più lontani. Tutti si dispiacevano per queste disgrazie che ogni tanto capitavano ad una o ad un’altra famiglia; in tutti i modi offrivano un aiuto, far qualcosa, se non altro una parola di conforto.

Durante tutto il giorno la mucca non si è sdraiata: l’andirivieni delle comari non la stimolavano neppure a girar la testa. Le chiacchere, le ipotesi, i perché, le domande più insensate uscivano dalle bocche di quelle donne: finchè ritorna Giuan:

“Comare Anzula dimmi.”

Procede di nuovo nella palpazione del ventre dicendo che un poco la tensione si era ridotta.

“Lasciala pure in piedi vedrai che non è niente, domani non darle da mangiare, solo da bere”.

Il giorno dopo era guarita; ed allora su da Sant’Antonio ad accendere una candela.

La mucca fino agli anni cinquanta in Carnia era considerata come un membro della famiglia; era accudita con riguardo, e quando nasceva una vitellina era considerata come la nascita di un bambino.

Facevano sacrifici per darle almeno per due mesi il latte, riducendone addirittura la quantità per i bambini, purchè la vitellina crescesse bene. Pensavano, ancor prima che nascesse, il nome appropriato: Sisila, Rosina, Bisa, Bruna, Alpina, e così via.

Man mano che cresceva era l’orgoglio della gente soprattutto delle donne che la nutrivano, a volte di nascosto dei bambini: un po’ di polenta, due patate, un po’ di sale, la strigliavano, la spazzolavano, e con lei parlavano. Figurarsi se per qualsiasi incidente fosse mancata, era come la morte di un cristiano.  Molte famiglie non la mandavano neanche in malga per il timore che non fosse trattata con il dovuto riguardo, e la facessero patire. 

Tita di Barbos, un uomo per lo più solo, avendo la stalla prossima all’abitazione, aveva aperto un balcone che dalla cucina comunicava vicino alla mangiatoia e quindi alla mucca. Quando apriva la finestra, il Bilis (così si chiamava la mucca), anche se era sdraiata si alzava e con la testa sulla finestra riceveva un po’ di quello che mangiava Tita.

Amadio (detto Gunela), anche se aveva una grande stalla e sempre cinque, sei mucche le trattava come figlie: anche se non era sposato. Quando le conduceva alla fontana a bere, se qualcuna voleva sbizzarrirsi con qualche salto bastava chiamarla: Tabarin, Olandesa, Centula o Blancona, e tutto si quietava. Se dopo Tabarin avesse avuto qualche malanno, non si dava pace, e dormiva anche vicino al suo Tabarin.

Quando una partoriva le somministravano anche il caffè e dopo una mezzora le cipolle cotte sotto la cenere del focolare o lessate per pulirle e toglier loro l’infiammazione.

Quando sopraggiungeva il tempo della monticazione, in quelle quattro cinque famiglie che ne possedevano sei, sette c’era un gran daffare, lustrare i campanacci, tingere di nero gli zoccoli; quella che produceva più latte con le rose attorno alle corna e naturalmente la prima della mandria.

Non si vedeva però il combattimento fra le prime delle diverse famiglie, per eleggere la regina, la prima fra tutte, la più forte, la più brava; come avviene in Svizzera, in Austria, in Olanda.

Forse non c’era questa tradizione perché volevano troppo bene ai loro animali e piangeva il cuore vederle fra loro incornarsi.

 

 

[1] Recipiente in legno a forma di tronco di piramide quadrata

 

[2] Mainuta: località nel bosco di Zovello dove è stata eretta una piccola cappella (in friulano “maina”) con San Antonio di Padova e il Bambino Gesù, secondo l’iconografia (vedi anche la poesia “La mâri”).

 

[3] San Antonio di Gennaio è San Antonio Abate, protettore dgli animali, è festeggiato il 17 Gennaio.

Le parole evidenziate sono ancora oggetto

di ricerca per una corretta traduzione

Pubblicata nel libro dell’Aprile 1988

Ancora 1

Il sostegno da famea

 

Tai agns indevûr, fin subit dopo la guera dal coranta, la femina era dut. Coga, sartora, mari prima di dut, tre, quatri, cinc, sîs fin dîs, dodîs fruts qualchiduna; encja quindis, sedis como la Bugjara da Monai, intor al milnufcent vincedoi o vincjetre, nassûz duc’ vîs.

 

Setora: seâ la jerba. Contadina: lavorâ i cjamps, i orts. Cjaliaria: suelâ las scarpas, fâ i scarpez. Magliaria: fâ cjalcius, majas, majons, gugjâ dut a man.

 

Panateria: ai bastava un puign di farina blancja par mascedala cun chê di sorc, cun tun tic di chê di siala e di tramesta, par fâ pan di cjasa che al durava vot dîs: al era alc che al dì di vuê no si mangja âti; como ch’a no si mangja ati la pincia.

Bastava ch’a ves vût dos sedons di sucar, ch’al era como l’aur, e no simpri ai podeva baratâ alc par velu.

 

Mulignelaria: telârs and’era un ogni tant. Filâ cul mulignel, filâ cul fûs e par fin fâ la tela di cjanaipa (fata la stopa) filada e stuarta. I linzûi di tela di cjanaipa, ai era la midisina par chei ca vevin la picia e la rogna: ai podevin gratasci cencia doprâ las mans par via che i linzui ai veva tanc’ grops che bastava girâsci par gratâsci.

Alevatôr di anemai: vacjas, piôras, gjalinas. A era buina encja di cjastrâ i gjai par ch’ai vignessin plui granc’ (i capons), il regâl ch’a  faseva al predi pas grandas fiestas, las solenitâz.

Dopo a squigneva rompisci il cjâf quant ch’a rivava ogni tre mês la boleta da prediâl. Chê era la plui dura: fâ saltâ fûr chei quindis, vinc’ francs (liras) par pajâ, timp tre dis, dopo di che l’esatôr al procedeva subit par via di tribunâl.

Quant ch’a no veva podût paraju fûr, a meteva di miec’ predis, maestris, munizipis, a voltava il paîs intîr par cjatâ chês quatri liras par ch’a no i fasessin spesas di tribunâl. Alora a voleva dî cori tal mandament di Tumiec’, simpri a pît, quindis, vinc’ Kilometros tra lâ e tornâ: par lâ a preâ tar che bancja, o da chel avocat par vê un sprolungjament, par vê il rinnovament di una cambiâl di cinquanta o cent liras.

E no avonda, encja dall’esatôr, cun chê iniqua tassa ch’a era la prediâl: squignî pajâ par un prât là ch’a no vigneva nemcja il muscli, a fuarcia di rascjalu cu la falc’, par gjavâ un gei di fen. L’è stât un Podestà ch’al voleva meti una tassa comunâl di quaranta sentesims par ogni meda che una fameâ a veva sul lûc.

 

Una brombaria mata, ch’a no faseva bromps a vigneva toleta in nota, cussì perarias, melarias, neârs, ceresârs e dopo como ch’a no fos stât avonda, encja vinc’ sentesims di tassa par ogni gjalina.

Alora in ogni fameâ and’era dîs, dodis, quindis gjalinas: l’ûf al vigniva baratât cun un tic di mortadela o miec’ decim di vueli.

Furtuna che la int è stada unida tal protestâ e la tass no è lada in puart.

Merit soradut das feminas.

 

 

 

 

 

Il sostegno della famiglia

 

Negli anni passati, dopo la guerra del quaranta, la donna era tutto. Cuoca, sarta, madre prima di tutto, tre, quattro, cinque, sei e qualcuna fino dieci, dodici figli; anche quindici, sedici come la Bugjara di Monajo, verso il millenovecentoventidue o ventitre, tutti nati vivi.

"Setora": tagliare l’erba con la falce. Contadina: lavore i campi. Calzolaia: suolare le scarpe, confezionare pantofole. Magliaia: confezionare calzini, maglie, maglioni, sferruzzare.

Panettiere: le bastava solo un pugno di farina bianca per mescolarla con quella di granoturco, di segale e di tramesta, per cuocere il pane di casa che  durava otto giorni: era così buono che al giorno d’oggi non se ne trova di eguali; adesso non si mangia più la pinza. Bastava avesse avuto due cucchiai di zucchero, che era come l’oro e non sempre si poteva barattarlo con qualcos’altro.

"Mulignelaria": telai, alcuni ce n’erano. Filare con il filatoio, filare con il fuso ed alla fine far la tela di canapa (fatto il cascame) filata e stigliata. Le lenzuola di tela di canapa erano una buona terapia per coloro che soffrivano di prurito e scabbia: potevano grattarsi senza utilizzare le mani visto che le lenzuola avevano così tanti nodi che era sufficiente girarsi per grattarsi.

Allevatrice di animali: mucche, pecore, galline. Era in grado anche di castrare i galli affinche crescessero di più (capponi), regalo che era fatto al prete nelle grandi feste, le solennità.

Dopo doveva rompersi la testa quando arrivava ogni tre mesi la cartella delle tasse prediali. Era la più onerosa: racimolare quei quindici, venti franchi (lire) per pagare, entro tre giorni, dopo arrivava l’esattore che procedeva immediatamente con l’ingiunzione del tribunale.

Quando non aveva potuto sbatterli fuori casa, metteva di mezzo preti, maestri, il municipio, girava il paese intero per trovare quelle quattro lire evitando le spese del tribunale. Allora significava recarsi al mandamento di Tolmezzo, sempre a piedi, quindici, venti chilometri tra andata e ritorno: per pregare in quella banca, o da quell’avvocato per ottenre una proroga, il rinnovo di una cambiale di cinquanta o cento lire.

E se non basta, anche l’esattore, con quella tassa iniquia come la prediale: costretti a pagare per un appezzamento dove non cresceva nemmeno il muschio, dato i continui sfalci per ottenre una gerla di fieno. C’è stato un Podestà che voleva imporre una tassa comunale di quaranta centesimi per ogni covone che una famiglia aveva nell’appezzamento.

Un albero selvatico di prugne che non produceva nulla veniva annotato, come i peri, i meli, i noci, i ciliegi e poi, se non era sufficiente, anche venti centesimi di tassa per ogni gallina.

Allora in ogni famiglia c’erano dieci, dodici, quindici galline: l’uovo veniva barattato con un po’ di mortadella o mezzo decimo di litro di olio.

Per fortuna che la gente si è dimostrata unita nel potestare e la proposta non è andata in porto.

Merito soprattutto delle donne

Le parole evidenziate sono ancora oggetto

di ricerca per una corretta traduzione

Pubblicata nel libro dell’Aprile 1988

Ancora 3

I Tapârs

 

Il cjanton dai tapârs, ch’à vignares a stâ: oms che lant tal bosch, no iesint legnàs da podê taiâ par via che di seçjàs non d’era. Cun duta la miseria ch’à era in chei ains dal fascismo, cencia lavôr duç i oms disocupâz: alora ai ciariva di fâ legnàs seti par brusjâ, che sai cjatava par vendi. Par fâ una tasuta di un stero a voleva un mês girant in lunc e in larch dùt il bosch comunâl: erin lens di pèch par puartâ in cartiera, quant ch’ai veva paiât il cjaradôr ur restava tanc da toli qualchi chilo di farina di polenta e bevi un miech litro di vin una volta tant.

Roba verda noi podeva taiâ, la guardia campestre e boschiva l’era forest, un om trist, trist tat che duç lu odiavin, lu clamavin il Pignau fin che rivâz i partigjans lu an fàt sparî.

 

I tapârs alora ai era chei oms, non vint lavôr, non vint nuia, no vint la vacja ne un cjamp ai lava tal bosch a fâ tapàs tas ciocàs di pèch o di larch lasadas un tich altas par tignî il teren par tignî lavinàs e dopo l’era un tic plui comùt a lavorâ a tirâ il seon quant ch’ai taiava i lotz dal legnam.

La manaria o il manarin ai lava denti par traviers, a fîl dal teren par vot dîsc centimetros dopo cun tun bòt parsora in pîs a si sclapava iù la cioca: e vigneva fûr un biel sceso, dopo unati, unati, unati fin à cjamâ il gei e puartalu a cjasa.

 

Il covo dai patârs l’era da Sghet. Ai lu clamava il tabarèt. Una stanzuta di tre metrôs per trê, e doi e miech di altecia. La cridincia, la taula, il spolert di madons, il cjaldîr par l’aga, un gondul par butâ via il rest da l’aga quant ch’a si veva bevût, dôs cjadreas, una bancja par sentâ, l’era dùt fàt in piciul como in miniatura, encja il paròn Nart da Catinela un omenùt piciul piciul. Al veva fàt qualchi an in Austria, al faseva il segàt, al veva doi fîs granğ masima Pieri un omenon, un tich plui piciul Toni, i parons di cjasa. I parons dal tabarèt.

Nart dopo tanta miseria al si era tant indebulît ch’al lava via di cjâf. Al si era butât tar un poç ta Riù Maraciò. La so femina era muarta.

Apena sòt di lôr ai era i cjalcjutis, da Barbòs, una granda cjasona fata duta di clap e di lastras. Basta dî che il dalt (la sofita) era duta lastricada di chestas lastronas si sîs siet centimetros di spesôr chul prim plan, il segont, il tierc, scjalàs e curidôrs.

I cjalcjutis, pari e fî, un plui piciul di che l’ati, ai veva una stanza granda chul fogolâr tal mieç denti ta cjera dal paviment e las lastras tor via.

Il iet fàt di paion cu las feas das panolas di sorch, tar un cjanton. Denti, nencja dilu, l’era dut neri, il fùm al iesceva pa puarta ch’à era simpri vierta; il pari ch’a l’era plui piciul, forsi un metro e mieç, encja lui un brâv segàt naturalmente in Austria, al veva partât  da là una pipona di maiolica ch’ai rivava in fin ta panza, la veva simpri ta bocja, cjamada di fueas di neâr. La femina a era da aingns in manicomi.

Sora di lôr al secont plan chun dôs stanzas i Tins. Tin il pari muradôr cencia lavôr. Tinut il fî l’era cencia un braç, il ğestri par via di una infezion, la mari era muarta, una fia a sarvî a Milan a mandava alch par vivi.

Ai veva vendût la cjasa (squignût) par paiâ i debitz, Tin al odeava il vatican e i fascisz fin a diventâ dut ros sta musa: iù clamava corvachs par via ch’ai era vistîz neris.

 

In banda sul davant da cjasa un grant stanzon, tan che un magazin, al stava Morasc e la Ciribita la sô femina, una fia la Ciribituta. Tal stanzon il iet, la cridincia, una brea tacada tal mûr: tà brea tre quatri clauz di chei granc par tacâ i vistîz, il spolert, encja a chi como dapardut di madon lu fascevint i muradôrs dal paîs. Sul boncâr, la sera ai meteva un sach di fuea chun tuna cuvierta: il iet da fia l’era biel fat. Al clamava chei chai comandava: il Re, Musolini, il Papa: “uomini crudi”.

Morasc un brâv menau al veva un pâr di moschetonas, di tant in tant las sbilisava. Quan ch’al rivava, una volta tant a vê qualchi lira chun tun pâr di quarz di vin l’era inebriât, alora al cjantava una raganiza: “Io sono il Re dei Re conto dal uno al novanta senza contare uno due tre”.

I Tapârs

 

L’angolo dei tapârs, che sarebbero: uomini che nel bosco, non trovando legna da tagliare in quanto di secche non ce n’era. Con la miseria che c’era negli anni del fascismo, tutti senza lavoro, disoccupati: allora cercavano di raccogliere legna sia per bruciare sia per vendere. Per fare una catasta di un stero [1] si impegava un mese girando in lungo e in largo tutto il bosco comunale: erano tronchi di abete per cartiera, quando avevavo pagato il trasporto rimaneva talvolta qualche soldo per acquistare un chilo di farina da polenta e bere mezzo litro di vino.

Alberi non ancora secchi non si potevano abbattere, la guardia campestre e boschiva era foresta, uomo cattivo, così cattivo che tutti lo odiavano, lo chiamavano il Pignau [2] fino a quando sono arrivati i partigiani che l’hanno fatto sparire.

I tapârs allora erano quegli uomini che disoccupati, non possedendo la mucca né un appezzamento, andavano nel bosco a far "tapàs" nei ceppi di abete o larice lasciati un po’ alti in modo da mantenere il terreno per le slavine e anche perché era più agevole lavorare con la sega a due mani per tagliare i lotti di legname.

Con l’accetta o il mannarino [3] penetravano in orizzontale, a fil di terreno per otto dieci centimetri e poi con con un colpo sopra in verticale si squarciava il ceppo: si produceva quindi una bella scheggia, e dopo ancora una, ancora una, ancora una fino a caricare la gerla e portarle a casa.

Il covo dei patârs era da Sghet. Lo chiamavano il tabarèt. Una stanzetta di tre metri per tre, e due e mezzo di altezza. La credenza, la tavola, la stufa in mattone, il paiuolo per l’acqua, un secchio per l’acqua rimanente dopo aver bevuto, due sedie, una panca per sedersi, era tutto fatto in piccolo come in miniatura, ed anche paron Nart da Catinela era un ometto piccolo piccolo. Aveva trascorso qualche anno in Austria come segantino, con due figli grandi, soprattutto Pieri, un omone, un po’ più piccolo Toni, i padroni di casa. I padroni del tabarèt.

 

Nart dopo tanta miseria si era così indebolito che andava fuori di testa. Si era suicidato in un pozzo nel Rivo Maraciò. Sua moglie era morta.

Subito sotto abitavano i cjalcjutis, da Barbòs, un grande edificio fatto tutto di pietra e lastre. Basta ricordare che la soffitta era completamente coperta da queste grandi lastre di sei sette centimetri di spessore oltre al primo, al secondo, terzo piano, le scale e i corridoi.

I cjalcjutis, padre e figlio, uno più piccolo dell’altro, avevano una stanza grande con il focolare in mezzo scavato nella terra ed attorno le lastre in pietra.

Il letto con materasso di foglie di granoturco, in un angolo. All’interno, neanche dirlo, era tutto nero, il fumo usciva dalla porta sempre aperta; il padre, che era più piccolo, forse un metro e mezzo, anche lui segantino naturalmente in Austria, aveva portato di là una pipa di maiolica che gli arrivava fino alla pancia, l’aveva sempre in bocca, con la carica di foglie di noce. La moglie era da anni in manicomio.

Al piano di sopra, in due stanze, i Tins. Tin il padre, muratore, disoccupato. Tinut il figlio con un braccio amputato, il destro, a causa di una infezione, la madre morta, una figlia a servizio a Milano inviava qualche soldo per vivere. Erano stati costretti a vendere la casa per pagare i debiti. Tin odiava il vaticano e i fascisti fino ad arrossire completamente: li chiamava corvi perché erano vestiti di nero.

Di lato, sul davanti dell’abitazione, una grande stanza, come un magazzino, abitava Morasc e la Ciribita, sua moglie, ed una figlia, la Ciribituta. Nello stanzone il letto, la credenza, un’asse appesa al muro: sull’asse tre quattro chiodi grandi per appendere i vestiti, la stufa anche qui come dappertutto di mattone costruita dai muratori del paese. Sulla panca ad alto schienale, la sera mettevano un sacco di foglie con una coperta: il letto per la figlia era così fatto. Chiamava quelli che comandavano: il re, Mussolini, il Papa: “uomini crudi”.

Morasc, bravo boscaiolo, aveva grandi baffi che a volte accarezzava. Quando aveva qualche lira con due quarti di vino era ubriaco, allora cantava uan filastrocca: “Io sono il Re dei Re conto dal uno al novanta senza contare uno due tre”.

 

 

[1] Un stero = un metro cubo

[2] Pignau significa anche falco

[3] Mannarino: accetta a testa più larga 

Inedita

bottom of page