
Casimiro De Colle (Miro) (1918-1991)
Poesie - Parte quarta
13. La vita
14. Il P.C.I.
15. Betin
16. I comerciantz
17. Il Fî
18. In licenza
19. Tal mieč
20. L’inabil
21. No sci capìn
22. I Sarviscis
24. La Mora

Bacco di Maranzanas
L’onorevul Luzzatto
e il segretari particolâr
di Nenni
si presèntin
a Zuviel,
“da Benedèt”,
ostaria, locanda,
sede da seziòn
socialista.
L’ostîr, Ombleto,
segretari da seziòn.
Son in gîr
pa Cjargna
a recuperâ las seziòns
dopo che
Saragat
al veva fat
la scision.
Tal doman da sera,
cu l’armonica,
si fâs fiesta
dato che la riuniòn
a era lada benon:
duc’ par
Nenni,
nisun pa
scision.
Il tierc dì
ai incarica il sotoscrit,
ch’al conosceva
dutas las seziòns
a comenciâ
“Da Bacco” a Maranzanas,
seziòn di Comegljàns:
onorât sartôr
e grant politicant,
segretari da seziòn,
stât elèt
prin sindic
socialist
da circoscrizion.
As siet al era ch’a mi
spietava
tar una granda
sala là ch’al
lavorava:
dongja il mûr,
sot mont,
pilas interias,
fin sot il sofìt
separadas an par an,
l’Avanti e rivistas
di tanc’, tanc’ ains.
Dongja chesta
mont di gjornâi
una granda taula,
intòr bancjas e cjadreas.
Ma a mi à tolèt
il flât
un grant
manifest
tacât cun cuatri guselas
tal miec di chesta tasa
di gjornâi:
su al era
Musolini,
l’elmo sul cjâf,
la spada ta man,
a cavalòt
di un cjaval blanc.
La riuniòn?
Buina presincia:
oltre ai compagns
al veva invidât encja
oms e feminas
das frazions.
Jevant in pîs,
al presenta, cun fuarcia:
“A mê gjestra
l’onorevole Luzzatto,
fî di chel grant
Luzzatto
stât a Comegliàns
dal vincjedoi;
metìnt duta la sô fuarcia
las seziòns las veva
tornadas a formâ.
Se veramenti i vin
unsnòt cun nô
il fî,
metarìn Saragat
doncja il ritrat (di Musolini).
A mê sinistra,
il giòvin, intraprendent
segretari di Piêri,
vosant:
“Viva Nenni,
viva Nenni!”
e duta la sala:
“Viva Nenni!”
I sìn achì par tirâsi
dongja,
no par dividisi!
Ai compagns
no coventa.
Apelos?
Al mancja un sôl,
al sta...
dongja di me.
In merit al ritrat
devûr di me,
lu met fûr
tas riuniòns
par riguardâsi simpri
che, oltre a lui,
a’nd’è in cjmò
traditôrs
e imbrojòns.
Bacco di Maranzanis
L’onorevole Luzzatto
e il segretario particolare
di Nenni
si presentano
a Zovello,
“da Benedèt”,
osteria, locanda,
sede della sezione
socialista.
L’oste, Amleto,
segretario della sezione.
Sono in
Carnia
per recuperare le sezioni
dopo che
Saragat
aveva provocatoa
la scissione.
La sera dopo,
con la fisarmonica,
si fa festa
visto che la riunione
si era conclusa bene:
tutti per
Nenni,
nessuno per
la scissione.
Il terzo giorno
incaricano il sottoscritto
che conosceva
tutte le sezioni
di cominciare
“Da Bacco” a Maranzanis,
sezione di Comeglians:
sarto onorato
e grande politico,
segretario della sezione,
eletto
primo sindaco
socialista
della circoscrizione.
Alle sette era ad
aspettarmi
in una grande
sala dove
lavorava:
vicino al muro,
a nord,
intere pile,
fino al soffitto
divise per annate,
L’Avanti e riviste
di molti, molti anni.
Vicino a questa
una montagna di giornali
un grande tavolo,
attorno panche e sedie.
Ma mi si è fermato
il respiro
un grande
manifesto
appeso con quattro aghi
in mezzo a questa pila
di giornali:
era
Mussolini,
elmo in testa,
spada nella mano,
montava
un cavallo bianco.
La riunione?
Molti presenti:
oltre ai compagni
erano stati invitati
uomini e donne
delle frazioni.
Alzatosi in piedi,
con convinzione presenta:
“Alla mia destra
l’onorevole Luzzatto,
figlio di quel grande
Luzzatto
arrivato a Comeglians
nel ventidue;
con tutta la sua forza
era riuscito a formare
di nuovo le sezioni.
Se veramente abbiamo
stasera con noi
il figlio,
metteremo Saragat
vicino al ritratto (di Mussolini).
Alla mia sinistra,
il giovane, intraprendente
segretario Pietro,
gridando:
“Viva Nenni,
viva Nenni!”
e tutta la sala:
“Viva Nenni”
Siamo qui per
unirci,
non per dividerci!
Ai compagni
ciò non occorre.
Appelli?
Ne manca uno solo,
sta...
vicino a me.
In merito al ritratto
alle mie spalle,
lo espongo
nelle riunioni
per ricordarsi sempre
che, oltre a lui,
ci sono ancora
traditori
e imbroglioni.
Cernobil
“As-tu sintût, Comâri?”
“Cè?”
« Chê dai Rùs!
Prima nu àn mandât
i Cosàcs.
Dopo
nu àn tignût
i presonîrs.
Cumò
ch’a si stava un tic ben
ai àn fat saltâ
una bomba
ta centrâl nuvolâr
a Certosin o Centrofin:
cul scopio
ai àn inchinât
dut il mont.
No si pòs mangjâ
nencja il radic,
e dî ch’al era
cussì biel”.
“No tu sarâs mata, comâri!”
“Viodis-tu:
Mille e non più Mille.
J’ai simpri dèt, jo!
Là si larâ-e a finîla?”
“Ma ses-tu sigura,
Comâri?
Ch’ai vêbi-no inchinât
il mont?
Dulà larì-no a colâ?
No si pos nencja crodi,
Comâri.
Ma s’a lu à dèt
la television!”
Cernobil
“Ai sentito Comare?”
“Cosa?”
“Quella dei Russi!
Prima ci hanno inviato
i Cosacchi.
Poi
ci hanno tenuto
i prigionieri.
Ora
che si stava un po’ bene
hanno fatto esplodere
una bomba
nella centrale nuvolare
a Certosin o Centrofin:
con lo scoppio
hanno messo in ginocchio
il mondo intero.
Non si può mangiare
nemmeno il radicchio,
anche se era
così bello”.
“Ma sei pazza, comare!”
“Vedi:
mille e non più Mille.
L’ho sempre detto io!
Dove si andrà a finire?”
“Ma sei proprio sicura,
Comare?
Che abbiamo messo il mondo
in ginocchio?
Dove andremo a finire?
E’ difficile anche crederci,
Comare.
Ma se l’ha detto
la televisione!”
Ristorant “Da Rosa”
Roso
a fâs di mangjâ ben,
a à encjo
uno bielo cusino.
Uno bielo femino,
un tic saltarino:
ch’a sarès
me cusino,
la côgo.
Ma cemôt?
In fin dai contz,
sono tropas
chestas cusinas?
Ristorante “Da Rosa”
Rosa
Fa bene da mangiare,
ma ha anche
una bella cucina.
Una bella donna,
un po’ nervosetta,
che poi sarebbe
mia cugina,
la cuoca.
Ma come?
Alla fin fine
Quante sono
Queste cugine?
Scritta in dialetto friulano con terminazione in [o] come si usa in alta Val Degano (Rigolato, Forni Avoltri). Per cui Rosa diventa Roso, femina femino, ecc. L’equivoco nasce dall’uso del termine “cusino” che sta ad indicare sia cucina che cugina. Alla fine non si riesce a capire se ci si riferisce alle cucine o alle cugine.
Paladin e Cristina
Metûts d’acordo
par i lôr
incontros amorôs:
Paladìn
metint fûr da
balconeta dal nesesari
il fazolèt,
voleva dî ch’al partiva
par lâ tal bosc a legnas;
Cristina aj lava davûr.
I doi ai era
oltra la sesantina
Paladin al veva encja
la femina,
Pierina.
Naturalmenti
Paladìn
al voleva alc di plui
che la solita busada.
Una volta rivâts
tal puest convignût,
gjàvant il gei:
sentâz tal muscli,
Paladìn
plea jù Cristina,
ma jê gentilmenti:
“No a chi,
sin masa dongja il troi:
pòs pasâ cualchidùn,
anìn plui in sù”.
Ciarît plui indevant
il puest just,
a si ripèt la scena;
ma Cristina
comencia a lamentâsi:
“J’ai una radîs
sot la schena,
anìn plui in sù”.
Ai riva cusì
dongja las legnas
che Paladìn al veva
preparât.
Cjamât il gei
Paladìn si vizina
dongja il golosèt.
“Cristina!”
“Va prima
a tolimi un gòt di âga,
j’ai sêt!”
Il riù’l era pôc lontàn,
Paladìn premurôs
al partìs
fasìnt la copa
tal cjapiel,
ma tornant...
Cristina a era
partida.
Paladin e Cristina
Si erano messi d’accordo
per i loro
amorosi incontri:
Paladin
mettendo sul
balcone del gabinetto
il fazzoletto,
voleva dire che partiva
per il bosco a far legna;
Cristina lo seguiva.
I due erano
oltre la sessantina
Paladin aveva anche
moglie,
Pierina.
Naturlamente
Paladin
voleva qualcosa di più
dei soliti baci.
Arrivati
nel luogo convenuto,
togliendo la gerla:
seduti sul muschio,
Paladin
abbraccia Cristina,
ma lei gentilmente:
“Non qui,
siamo troppo vicino al sentiero:
può arrivare qualcuno,
andiamo più su”.
Cercato più avanti
il posto giusto,
si ripete la scena;
ma Cristina
comincia a lamentarsi:
“Ho una radice
sotto la schiena,
andiamo più su”.
Arrivano così
vicino alle legna
che Paladin aveva
preparato.
Caricata la gerla
Paladin si avvicina
al suo desiderio.
“Cristina!”
“Vai prima
a prendermi un po’ d’acqua,
ho sete!”
Il ruscello era poco lontano,
Paladin tutto premuroso
parte
usando il cappello
come recipiente,
ma tornando...
Cristina non
c’era più.
Las Ostarias
Tantas,
tantas ostarias
par un paisùt
par bevi un tajùt:
par via dai bêz,
simpri nomo santesimùts,
Ma’l era bon
si lu beveva
in alegria,
ridìnt e cjantànt
duc’ in compagnia.
Apena fûr dal paîs
Ostaria
in Cjampèi.
Entrant tal paîs
Ostaria
da Filiz.
Un biel fogolâr
là che d’invier
era simpri
una buina scugjela
di brût,
par via che
da Filiz
era encja
becjaria.
Tal miec dal paîs
Albergo Della Pietra
cun alimentârs,
si diseva
da Crodia o da Fiorinda.
Plui in sù
da Benedèt
ostaria, tabachìn,
là che a buinora
si beveva un bon bicjerin,
sgnapa, naturalmenti.
Telegrafo,
giûc di balas,
chel da Mora
‘l era di cjasa
la sô stanzuta
riservada:
scrìt a taront
su l’insegna:
Locanda Barbacêt.
Su pal paîs...
Da Ciora.
Granda Taverna – sot mont –
tal miec
grant fogolâr
la sô flama faseva
la lûs,
las ligusignas
saltavìn pa l’aria
come tas discotecas
dal dì di vuei.
D’atòm
i clients duc’ in gîr
sentâts su las bancjas,
i plui bulòs sul
boncâr – sares il sofà –
cuejévint
mêi, pêrs, cartufulas
sot la cinîsa.
Cualchidun
la lujania
par bevi di gust
il cuartùt.
Dapît dal
paîs
par lâ a Ciurciuvint,
un âti Albergo
Osteria De Colle (il Rulo)
Plui tart,
dôs, trê erin sparidas.
Il Cral
e da Rafa:
dôs novas sòn tornadas.
Pasâts i aigns,
al dì di vuê
sòn restâts
Da Bepi, in Cjampei,
e, tal paîs,
un albergo nûf,
Hotel Harris
cencia fogolârs
e pôcja
int.
Le Osterie
Ce n’erano tante,
tante di osterie
per un paesino
per bere un bicchiere di vino:
i soldi erano pochi,
sempre solo centesimi,
ma era buono
lo si beveva
in allegria,
ridendo e cantando
tutti in compagnia.
Subito fuori il paese
Osteria
in Cjampèi.
Entrando in paese
Osteria
da Filiz.
Un bel focolare
dove d’inverno
vi era sempre
una buona scodella
di brodo caldo,
poichè
da Filiz
vi era anche
macelleria.
Nel mezzo del paese
Albergo Della Pietra
con annessa bottega di alimentari,
si diceva
da Crodia o da Fiorinda.
Più in su
da Benedèt
osteria, tabacchino,
dove al mattino
si beveva un buon bicchierino,
di grappa, naturalmente.
Telegrafo,
gioco delle bocce,
quello della Morra
era di casa
con la sua stanzetta
riservata:
scritto
sull’insegna:
Locanda Barbacêt.
Più in su nel paese...
Da Ciora.
Grande Taverna – sotto il monte –
nel mezzo
grande focolare
le sue fiamme
illuminavano,
le faville
si disperdevano nell’aria
come nelle discoteche
oggigiorno.
D’autunno
i clienti in circolo
seduti sulle panche,
i più bulli
sul Boncâr – ora sofà -
arrostivano
mele, pere, patate
sotto la cenere.
Qualcuno
la salsiccia
per bere con gusto
il quarto di vino.
In fondo al
paese
per andare a Cercivento,
un altro Albergo
Osteria De Colle (il Rulo)
Più tardi,
due, tre erano sparite.
Il Cral
e da Rafa:
due nuove sono comparse.
Passati gli anni,
al giorno d’oggi
sono rimaste
Da Bepi, in Cjampei,
e, in paese,
un albergo nuovo,
Hotel Harris
senza focolare
e poca
gente.
La lista eletorâl
Sior Piêri, il Prêdi,
doprànt il nòn
dal Signôr;
sior Pauli,
cresût
da una granda faméa
cun tant
onôr,
segont Cristiana tradiziòn:
ai era lôr
a dominâ la situaziòn.
Un tic cui sants
un tic cul perdòn
clamànt la biada
int,
un tic
in municipi
e il rest
a funzion.
Cusì à comenciât
dal milnufcent e quarantasîs
la propaganda
eletorâl
pa l’aministrazion
comunâl.
I Democristians:
cui sa parcè ch’ai si son dâts
chest nòn?
Como se il rest
da popolazion
fòsin stâtz
Demonis
o Cjastròns.
Dodis oms in gamba,
dai doi Prêdis
benedîtz.
Prè Tita Pustét al era
a l’oposizion.
Ai veva il lôr programa
elaborât:
soradùt il patrimoni Comunâl
da conservâ,
che Comunisc’ e Socialisc’
ai voleva sperperâ.
Dopo pôc timp
il patrimoni
‘l era intacât,
las cjasas vueitas
encja se nisun
al veva robât.
Il legnàm,
patrimoni Comunâl,
tant usât a pasâ
par chê strada,
a no la veva dismenteada
e jù par Guart al lava.
La miseria
ingrumada dai aigns
e simpri duc’
indebetâtz
a sameava no vê soluzion.
Distrutz comitâtz e sezions,
cooperativas e asociazions,
ai lavorava
maestris e prêdis,
stradìns e puestìins.
Nuja al era cambiât,
nomo inveza
di lâ a pît
a’ l’Estero,
ai podeva lâ
montâtz.
La lista elettorale
Signor Pietro, il Prete,
usando il nome
del Signore,
Signor Pauli,
cresciuto
in una grande famiglia
con tanto
onore,
secondo Cristiana tradizione:
erano loro
a dominare la situazione.
Un po’ con i santi
un po’ con il perdono
chiamando la povera
gente,
un po’
in municipio
e la rimanente
a funzione.
Così è cominciata
nel millenovecentoquarantasei
la propaganda
elettorale
per l’amministrazione
comunale.
I democristiani:
chissà perche hanno scelto
questo nome?
Come se il resto
della popolazione
fossero stati
dei Demoni
o Ignoranti.
Dodici uomini in gamba,
benedetti dai due
Preti.
Don Tita Pustét era
all’opposizione.
Avevano il loro programma
elettorale:
soprattutto conservare
il patrimonio Comunale,
che Comunisti e Socialisti
volevano sperperare.
Dopo poco tempo
il patrimonio
era intaccato,
le case vuote
anche se nessuno
aveva rubato.
Il legname,
patrimonio Comunale,
così avvezzo a passare
per quella strada,
non l’aveva dimenticata
ed andava giù nella valle di Gorto.
La miseria
accumulata negli anni
e sempe tutti
pieni di debiti
sembrava non avere soluzioni.
Distrutti comitati e sezioni,
cooperative ed associazioni,
lavoravano
maestri e preti,
spazzini e postini.
Niente era cambiato,
solo che invece
di andare all’Estero
a piedi
potevano andare
in corriera.
I Brianzûi
Cuatri Brianzûi in gjta,
tal ristorant cinês
a Triest.
Dopo cinc minûtz
ch’ai voltava e girava
las pagjnas
dal menù,
a riva
la cinesuta.
“Cosa selvile?”
“Intànt un liter de rus”
“Cosa essele?”
“Vin, vin
rus!”
“Solo bianco avele”
“Fa nient.
Dopo, ami,
un piatòn
di calamâr frit”.
“A mi,
un filèton de manz ai feri,
dopo una bela piàdina de
insalata”.
“Non avele queste cose”
“Che ristorant di ball
‘l è quest!
Den via,
va, Carlìn!”
I Brianzoli
Quattro brianzoli in gita,
nel ristorante cinese
a Trieste.
Dopo cinque minuti
che consultavano avanti ed indietro
le pagine
del menù,
arriva
la cinesina.
“Cosa selvile”
“Intant un liter de rus”
“Cosa essele”
“Vin, vin
rus!”
“Solo bianco avele”
“Fa nient”.
Dopo, ami,
un piatòn
di calamâr frit”.
“A mi,
un filèton de manz ai feri,
dopo una bela piàdina de
insalata”.
“Non avele queste cose”
“Che ristorant di ball
‘l è quest!
Den via,
va, Carlìn!”
Il legionario
Chi poteva essere
se non lui,
Scimonàt.
Un po’ per necessità
il rimanente
per poca voglia di lavorare:
era sempre
disoccupato.
E mangiare?
Intanto ci si iscrive
al Fascio!
Però niente cambiava.
L’iscrizione però
dava lavoro
a bonificare i pendii.
Di giorno lavoravano,
di notte andavano
di nascosto,
a disfare quello che avevano fatto,
perchè il lavoro durasse;
la colpa, dopo,
era dei socialisti
sabotatori.
Lavorare di giorno
e di notte
a Scimonàt non andava.
Entra nella milizia.
La guerra
d’Abissinia
lo induce a partire
per l’Africa.
Immaginatevi
che onore!
Il legionario
vestito a nuovo,
un grande casco
in testa,
gli occhiali
e il tricolore,
era partito tutto contento.
Ma è lui
il primo legionario
del comune
a tornare.
Prima di arrivare
a casa
era andato
in giro
un po’ dappertutto.
Arrivato in paese,
le autorità,
il Podestà,
il Segretario politico,
il seniore,
il centurione,
con divise
e aquiloni,
decidono di
far festa
in onore
del primo legionario
tornato nel comune.
Giunge la domenica
messa solenne
dopo la sfilata
delle scolaresche,
balilla ed avanguardisti,
maestri
e giovani fascisti,
alabarde e bandiere.
Naturalmente in testa
Scimonàt
con il gagliardetto.
Finita la sfilata,
quelli sul palco,
le autorità...
uno ad uno
se ne sono andati;
Scimonàt
non era stato invitato
a mangiare:
rimasto solo,
prende il gagliardetto,
gli dà una colpo
con il ginocchio
e lo butta nell’orto
di Nena,
bestemmiando.
“Che sfilate,
che gagliardetti:
voglio mangiare
ho fame,
altro che chiacchere!”.
Il legjonari
Cui podevie‘l jesi
senò lui,
Scimonàt.
Un tic par scuignî
il rest
par pôcja voja di lavorâ:
‘l era simpri
disocupât.
E mangjâ?
Intant si iscrivisci
al Fascio!
Ma lostes no cambiava.
L’iscrizion però
a dava lavôr
a bunificâ las ruvîs.
Di dì ai lavorava,
di not ai lava
cencia jesi vioûtz,
a disfâ cè ch’ai veva fat,
par ch’al duràs il lavôr;
la causa, dopo,
a era dai socialisc’
sabotadôrs.
Lavorâ di dì
e di not
a Scimonàt no ‘i lava.
Al entra ta milizia.
La guera
da l’Abisinia
lu fâs partî
pa l’Africa.
Imaginaisi
ce onôr!
Il legjonari
vistît dut nûf,
un grant casco
sul cjâf,
i ocjâi
e il tricolôr,
dut content ‘l era partît.
Ma l’è lui
il prin legjonari
dal cumùn
a tornâ.
Prima di rivâ
a cjasa
al veva stât
a zonzo
un pôc pardùt.
Rivât tal paîs,
las autoritâtz,
il Podestà,
il Segretari pulitic,
il seniore,
il centuriòn,
cun divisâs
e acuilòns,
ai decît di fâ
una fiesta
in onôr
dal prin legjonari
tornât tal cumùn.
Riva la domenia:
mesa solenne
dopo la sfilada
das scolarescas,
balilas e avnguardisc’,
maestris
e giovins fascisc’,
labars e bandierâs.
Naturalmenti in testa
Scimonàt
cul galgjardèt.
Finît di sfilâ,
chei sul palco,
las autoritâtz...
un a la volta
a si sòn gjavâtz;
Scimonàt
nisun lu veva invidât
a mangjâ:
restât besôl,
al cjapa il galgjardèt,
aj dà un bòt
oltra il genôli
e lu buta ta l’ort
di Nena,
tirant jù
una blestema.
“Cè sfiladas,
cè galgjardètz:
a vûl da mangjâ
ch’j’ ai fan,
âti che storias!”.
Una tra las plui bielàs
(Una fra le più belle)
Ciquita
nella Spagna
ardente in fiore
eri nata per donare
baci e canti
ad ogni cuore.
Ciquita
là nell’ombra profumata
la più dolce serenata
più nessuno ascolterà.
Guitarrera,
Guitarrera,
non sei più la capinera,
han distrutto la tua casa,
il balcone tra le rose,
tutto quel
che avevi tu.
Guitarrera,
Guitarrera,
or per me
non canti pi.
Guitarrera,
Guitarrera,
ora per me
non canti più!
Dula’ lâ?
E s’a si siera
il Pas?
In jù non si pòs
lâ!
Cui nu tirie’ fûr
di chestas monts
cuant ch’a son cuviertas
cun metròs di nêf?
E mangjâ ?
Bisugna scavalcâlas
prin ch’a vegne
âta nêf!
Dulà lâ?
Di libar
‘l è restât
nomo chest paîs.
Todescs,
Cosàcs
son in ogni puest.
Tal domàn
sot i colps
dai canòns todescs
in rascjelament:
una fila di oms
a miegia mont,
zaino su pa schena,
ai cjaminava
cjantant:
”Partigian,
bandiera al vento,
alla conquista
dell’onor
noi combattian
perchè ‘Italia
viva in pace
e nel lavor!”
L’eco,
tornànt da mont
di rimpèt,
al dava a di chei
giovins
la fuarcia
di lâ indevant.
La fuarcia
di rivâ
al domàn.
Dove andare?
E se si chiude
il Passo?
Non si può scendere
Chi ci guida
fuori da queste montagne
quando sono coperte
da metri di neve?
E mangiare?
Bisogna oltrepassarle
prima che scenda
altra neve!
Dove andare?
Libero
è rimasto
solo questo paese.
Tedeschi,
Cosacchi
si trovano in ogni luogo.
L’indomani
sotto i colpi
dei cannoni tedeschi
in rastrellamento:
una fila di uomini
a mezzanotte,
zaino in spalla,
camminavano
cantando:
“Partigian,
bandiera al vento,
alla conquista
dell’onor
noi combattian
perché l’Italia
viva in pace
e nel lavor!”
L’eco,
ritornando dalla montagna
di fronte,
dava a quei
giovani
la forza
di andare avanti.
La forza di
arrivare
al domani.
Las monts
Chês monts
cusì bielas,
cjaminadas
da primavera fin d’atom,
fin ch’a vigneva la nêf!
Cun-t-una rêt viabil
ch’a va in ogni vièrs:
mulatiêras par logias
e draghis,
trois par geis
e fàs di fen
sul cjâf,
viâi par vielmas e stroz.
L’ôr a’ erin simpri
dispuestas e ospitâls
cun ogni cualitât di anemâl:
vacjas e piorâs,
viodi las cjâras
su pai crets
in som las cretas
lant a fâ visita
ai cjamoz.
D’invier
a era simpri puntuâl
la nêf,
che dut meteva
a ponsâ.
Vuê il progrès
‘l à dut cancelât
e nomo i lor nons
a’ son restâtz.
Il drâghi ‘l era un argagn artigjanâl, doprât nomo in cualchi paîs da Cjargna.
Al veva dôs arvuedutas di len e il timon di devant par podê girâ a gjestra e a ciampa. Devûr chest argagn a’ era tacada una granda lôgia, là che
‘i cjamavin i fas dal fen. Devant ‘l era tacât un manc ch’al lava su pa mulatiêra o strada di mont fint a mil e cuatri, mil e cinc cent metros. Rìvas par lâ su, rìvas ch’as sameava incjmò plui dretas par tornâ jù, ma il manc al tegneva o al tirava. I frutz no sàn plui nencja cè ch’al è il manc, al dì di vuê
Il drâghi era uno strumento artigianale, utilizzato solo un qualche paese della Carnia. Aveva due piccole ruote di legno e il timone davanti per poter girare a destra e a sinistra. Dietro vi era attaccata una grande slitta, dove mettevano le balle di fieno. Davanti vi era attaccato un toro che saliva sulla mulattiera o strada di montagna fino a millequattrocento, millecinquecento metri di altitudine. Salite per andar su, salite che sembravano ancor più ripide per tornar giù, ma il toro teneva o tirava. I ragazzini, al giorno d’oggi, non sanno neanche chi è il toro.
Le montagne
Quelle montagne
così belle,
passeggiate
dalla primavera fino all’autunno,
fin quando arrivava la neve!
Con una rete stradale viabile
che si dirama da ogni parte:
mulattiere per le slitte
e “draghis”
sentieri per la gerla
e fasci di fieno
sulla testa,
canaloni per slitte di frasche e solo traino
Erano sempre
disposte e ospitali
con ogni sorta di animale:
mucche e pecore,
le capre
sulle rocce
in cima ai picchi rocciosi
facendo visita
ai camosci.
D’inverno
era sempre puntuale
la neve,
che tutto metteva
a riposo.
Oggi il progresso
ha cancellato tutto
e solo i loro nomi
sono rimasti.
Che fruta
Che biela fruta
à vulût
fâ
dut besola.
A’ studiât
fin ch’à volût,
lant a lavorâ
là ch’a à podût.
A’ vulût vê un frut
cencia che nisun
vès savût:
‘l era il so
desideri,
il so
pinsîr.
Par mês
si è impegnada
pensat simpri
a quan ch’al rivava.
‘L era calcolât
par fîl e par segno,
dut, dut.
Cuant ch’al è rivât
par jê il mont
‘l era voltât.
A viodila
cun chel pipin
tal brač,
gjavâ dôs puscjutz
plenas di làt:
chel ingort
tacâsi subit,
como un afamât
da tant timp.
Dopo un pôc,
cul so voglùt
como un rubìn,
al ti spia
ridìnt
a tor via:
chest ‘l è
Ruben.
Quella ragazza
Quella bella ragazza
ha voluto
fare
tutto da sola.
Ha studiato
fin che ha voluto,
lavorando
dove ha potuto.
Ha voluto un bambino
senza che nessuno
sapesse:
era il suo
desiderio,
il suo
pensiero.
Per mesi si è
impegnata
con il pensiero fisso
a quando sarebbe nato.
Era tutto
calcolato, fin
nei minimi particolari.
Quando è nato
per lei il mondo
si era capovolto.
A vederla
con quel piccolo
in braccio,
porcergli il seno
pieno di latte:
quell'ingordo
attaccarsi subito,
come affamato
da tanto tempo.
Dopo un po’,
con il suo occhietto
risplendente come un rubino,
ti guarda
ridendo
intorno:
questo è
Ruben.
La vita
La vita
è unica!
Quello che la vive
così così
e solo per lavorare,
è subito dimenticato.
Quello che la vive
a metà
ha goduto un poco,
se non altro
è stato un po’
rispettato e lodato:
il suo nome non
è dimenticato.
Quello che è capace
di viverla intensamente,
anche se non
muore vecchio
ha vissuto
sempre sopra di tutti,
ha sempre comandato.
è sempre encomiato:
per quello fanno
funerali di stato,
monumenti, ricorrenze
ed è sempre ricordato.
La vita
La vita
a è una sola!
Chel che la vîf
par vivuciâ
e nomo par lavorâ,
‘l è subit dismenteât.
Chel ch’a la vîf
a metât
‘l à un pôc gjoldût,
se no âti
‘l è stât un pôc
rispetât e laudât:
il so nòn no’l è
dismenteât.
Chel ch’al è bon
di vivila duta,
encja s’a no’l
mûr vecjo
al à vivût
simpri sôra duc’,
simpri comandât,
simpri encomeât:
par chel aj fàsin
funerâi di stât,
monumentz, ricorenzas
e simpri riguardât.
Il P.C.I.
Subito dopo la guerra
la gioventù
tutti avevano
la loro indole.
La maggior parte
dei maestri
insegnava loro
le proprie idee
solo bugie e propaganda
pensando che la loro idea
fosse la sola giusta.
Una delle tante.
Abbiamo il Partito
Comunista Italiano,
dopo quello Siovietico
più grande
del mondo.
Abbiamno il Comitato Centrale
con un Segretario
invidiato
in tutto il mondo.
Abbiamo la grande
Federazione Giovanile.
Dei Sindacati
neanche parlarne,
con la CGIL più forte
del mondo.
Son passati gli anni,
adesso abbiamo anche
un organo il più grande
del mondo
quando suonerà
si sentirà
in tutto
il mondo.
Il P.C.I.
Subìt dopo da guera,
la gioventût
duc’ ai veva
la lôr plea.
La grant part
dai maestris
das lôr ideas
aj ur insegnava
nomo bausias e propaganda
crodint che la lôr idea
fòs la sola justa.
Una das tantas.
I vìn il Partît
Comunist Talian,
dopo chel Sovietic
plui grant
dal mont.
I vìn il Comitât Centrâl,
cun-t-un Segretari
invidiât
da dut il mont.
I vìn la granda
Federaziòn dai Giovinz.
Dai Sindacâtz
nencja cjacarâ,
cu la CGIL plui fuarta
dal mont.
Sòn pasâtz i agns,
cumò i vìn encja
un ôrgano il plui grant
dal mont:
cuant ch’al sunarà
al si sintirà
in dut
il mont.
Bettino
Bettino,
Bettino,
tutti sanno
che sei
un grande
malandrino!
Craxi:
non si intende bene,
suona piuttosto
di nome straniero,
no da Nenniano
ereditario e battagliero.
Bettino,
Bettino!
A Rimini
hai fatto
da padrone,
hai dominato il congresso,
per aver cambiato
lo stemma,
levando libro
falce e martello,
simboli del lavoro
e del cervello.
Mettendo il garofano,
perché cadano
le foglie,
disperdendo così
il Socialismo
e l’Internazionale
rimettendo in piedi
il liberalismo.
1987
Betin
Betìn,
Betìn,
duc’ ai sàn
ch’i tu sês
un grant
malandrin!
Craxi:
no si capìs benòn,
al suna plutost
da nòn stranîr,
no da Nenìan
ereditari e batalgîr.
Betìn,
Betìn!
A Rimini
tu l’âs fata
da paròn,
tu eràs dut il congrès,
par vê cambiât
la stema,
gjavant libri
falcèt e marcjel,
simbul da lavôr
e dal ceruviel.
Metint il garoful,
pâr ch’aj côli
las fueas,
dispierdint cusì
il Socialismo
e l’Internazionâl
e rimetìnt in pîs
il liberâl.
1987
Vedi Bettino Craxi in Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Bettino_Craxi
I Commercianti
I commercianti
la piccola borghesia,
tutti quelli che hanno
a che fare con la gente,
sono nati per questo,
uno per famiglia è sufficiente
perché resti il nome.
E’ necessario che quella professione
sia mantenuta nel tempo,
guai se ciò non fosse
dove andrebbe
il commercio?
Il nome?
quello che non accetta
viene eliminato.
Cosa sarebbe il commercio?
Alle volte l’anima della truffa
ecco quello che è.
Vai a dire qualcosa
agli osti
di qua del banco:
“Sabina,
portaci tre bicchieri di rosso”
Dopo cinque minuti:
“Adesso tocca a me,
compare.
Ancora tre”.
Il tempo di fare
quattro chiacchere:
“Vittorio, bevi, finisci,
devo andarmene”.
“Eh, no, adesso bevete ancora uno.
Sabina, ancora tre”.
Nando:
“Ci vedremo, compari.
Sabina, cosa devo pagare?”
“Tu i primi tre
e quelli di adesso”.
Vittorio:
“Dimmi, bella,
ed io, quanto”
“Tre di prima e questi”
“Brava, quanto?”
“Tanto”
“Ciao e grazie”.
E’ rimasto Franz:
“sono rimasto solo:
dammi ancora un bicchiere
e poi fammi il conto,
me ne vado anch’io”
“Sono i tre ultimi
e quelli di adesso”
“Ti ho chiesto
quanti soldi”
“Tanto”.
“Ciao e grazie
ci vediamo
domani”.
I Comerciantz
I comerciantz,
la piciula borghesia,
duc’ chei ch’ai àn
da fâ cu la int,
ai sòn nasûts par chel,
un par famea a’ basta
par ch’al resti il nòn.
Bisugna che chel mistîr
al sêti portât indevant,
guai sinò:
là larèsi-el
il comercio?
Il nòn?
chel ch’a no’l aceta
‘l è tajât fûr.
Cè sarèsi-el il comercio?
Dàs voltàs l’anima da trufa,
eco cè ch’al è.
Và a dî alc
aj ustîrs,
di cà dal banc:
“Sabina,
danùs trê tais di nêri”
Dopo cinc minûts:
« Cumò a tocja a mi,
compâri.
Incjmò trê”.
Il timp di fâ
cuatri cjacaras:
“Vitorio, bêf, finìs,
j’ ài di lâ”.
“Eh, no, cumò i beveis incjmò un.
Sabina, incjmò trê”.
Nando:
“Si viodarìn, compâris.
Sabina, cè mi tocje da pajâ?”
“Tu i prins trê
e chei di cumò”.
Vitorio:
“Dì, ‘po, biela,
e jo, tròp?”
“Trê di prima e chei achì”
“Brava, cè tant?”
“Tant”
“Mandi e grazia”.
Al è restât Franz:
“Soi restât besôl:
dàmi incjmò un nêri
e dopo fami il cont,
j’ vòi encja jo”
“Ai sòn i trê ultims
e chei di cumò”
“Ti ài domandât
cè tant!”
“Tant”.
“Mandi e grazia
i si jodìn
domàn”.
Il Fì
Viôt il fî:
di chel
ch’a no’l era.
Pôcja voja,
gràn,
di lavorâ.
Sociâl Democratic.
Rivoluzionari.
Cuant mai
son-ei stâts?
Girât,
voltât,
spietât:
lât a l’estero
‘l à continuât;
simpri tant
cjacarât,
ma simpri
pôc lavorât.
A una comemoraziòn
di Lenin
a Zurigo,
al dîs:
“Cè à-el fat?
Cè à-el lasât?
Par me,
nuja ».
Dopo doi, trê ains
il puestut
al stenta a rivâ.
Alora...
“Jo j’ soi
Comunist,
e cu la C.G.I.L.
j’ vòi a lavorâ ».
Il puestut
par chei
‘l è dùt.
Il Figlio
Guarda il figlio:
di quello
che non c’era.
Voglia poca,
anzi nessuna,
di lavorare.
Socialdemocratico.
Rivoluzionario.
Quando mai
Lo sono stati?
Ha evitato,
scansato,
aspettato:
è andato all’estero
ha continuato;
sempre tanto
parlare,
ma sempre
poco lavorato.
Ad una commemorazione
di Lenin
a Zurigo,
dice:
“Cosa ha fatto?
Cos’ha lasciato?
Per me,
niente”
Dopo due, tre anni
il posticino
tardava ad arrivare.
Allora …
“Io sono
Comunista,
e con la CGIL
vado a lavorare”.
Il posticino
per questi
è tutto.
In licenza
(titolo redazionale)
Ce tanta fadia par una licenza
par i plui doncja un permes!
Par lâ a cjasa
par qualchi ora
par viodi che int
che cun lôr l’era cresjut.
Stâ magari a spietâ
ch’à pasàs chè fantata
par dî mandi.
O sal viodeva
Gianna o Nerina
ch’al veva savût par câsc
ch’as era tornadas a cjasa
esint encja lôr pal mont a
vodagnâ qualchi franc
par iudâ la famea.
Stringinsci la man,
cjalancsi tai voi
no coventava cjacarâ
a si sintiva di iesi
contenz di viodisci
cjacarant a si viodeva
magari la pusibilitât di cjatasci
chun chel o chelati
ch’a non si viodeva
da tant timp.
Par lâ magari
nomo a sentasci
tar un prât
o par fâ magari
una fotografia
dât che il tâl al veva la machina.
Tal saludasci, alora!
A si viodeva a luscî i voi
plens di agrimas
si sintiva a mancjâ
il flât.
Fermasci il cûr
ingropasci il stomi
como quant che un al sa
c’a là di murî.
In licenza
(titolo redazionale)
Quanta fatica per una licenza
per i più vicini un permesso!
Per andare a casa
per qualche ora
per incontrare coloro
con cui era cresciuto.
Magari aspettare
che passasse quella ragazza
per dirle ciao.
O se vedeva
Gianna o Nerina
di cui aveva per caso saputo
che erano tornate a casa
essendo anche loro emigrate
per guadagnare qualche soldo
per aiutare la famiglia.
Stringersi la mano,
guardarsi negli occhi,
non era necessario parlare
si sentiva di essere
contenti di vedersi
parlando si vedeva
se c’era la possibilità di rivedersi
con questo o quest’altro
che non si vedeva
da tanto tempo.
Per solo
sedersi
in un prato
o per scattare
una fotografia
dal momento che questi aveva la macchina.
Nel salutarsi, allora!
Si vedevano brillare gli occhi
pieni di lacrime
si sentiva mancare
il respiro.
Fermarsi il cuore
annodarsi lo stomaco
come quando uno sa
che deve morire.
Tal mieč
(titolo redazionale)
Ne cjàlt
ne frêt:
clip.
Ne ch’al art
ne ch’a si distuda:
incjmò impiât.
Ne ch’al cjacara
ne ch’al voscja:
al brundula.
Ne pôc
ne tròp:
avonda.
Ne massa
ne massa pôc
ne tant
ne pocut:
al dovares iesi
simpri iust.
Ne ch’al ven
ne ch’al va:
al si ramena.
Ne si
ne no:
indiferent.
Ne ch’al rît
ne ch’al vai:
serio.
Ne dì
ne nòt:
scurut.
Na mâl
ne ben:
cusì cusì.
Ne serio
ne bon di resonâ
ne bon di lavorâ:
un bradascja
un bombotâr.
Ne amîch
Ne nemîch:
om.
Ne lunch
ne curt:
al va ben.
Ne largja
ne streta:
doprabil.
Ne su
ne jù:
tal mieč.
Ne cà
ne là:
segonti ch’a conven e ch’a va.
Ne bon
ne trist:
soportabil o mangjabil.
Ne biela
ne bruta:
simpatica.
Ne moro
ne biont:
biel, blanch, vecjo.
Ne sora
ne sot:
tal miec.
Ne just
ne sbagliat:
al po lâ.
Ne dret
ne stuart:
segonti ch’a si vûl cjapâ.
Ne tart
ne a buinora:
via pal dì,
zornada rota.
Ne sùt
ne bagnât:
umit.
Ne fuart
ne debul:
ma al resit.
Ne dur
ne mol:
flap.
Ne san
ne malât:
convalescent.
A metà
(Titolo redazionale)
Né caldo
né freddo:
tiepido.
Non brucia
ma neanche si spegne:
ancora acceso.
Non parla
né grida:
brontola.
Né poco
né tanto:
abbastanza.
Né troppo
né troppo poco
né tanto
né pochino:
dovrebbe essere
sempre il giusto.
Non viene
nè va:
gironzola.
Né si
né no:
indifferente.
Non ride
ma neanche piange:
serio.
Né giorno
né notte:
al crepuscolo.
Né male
né bene:
così così.
Né serio
né capace di ragionamento
e di lavorare:
un opportunista
uno che parla a vanvera.
Né amico
né nemico:
uomo.
Né lungo
né corto:
va bene.
Né larga
né stretta:
usabile.
Né su
né giù:
in mezzo.
Né qui
né là:
a seconda di come conviene e che va.
Né buono
né cattivo:
sopportabile o mangiabile.
Né bella
né brutta:
simpatica.
Né moro
né biondo:
bello, bianco, vecchio.
Né sopra
né sotto:
in mezzo.
Né giusto
né sbagliato:
può andare.
Né dritto
né storto:
a secondo di come si vuol prenderlo.
Né tardi
né di buonora:
durante il giorno,
giornata persa.
Né asciutto
né bagnato:
umido.
Né forte
né debole:
ma resiste.
Né duro
né molle:
fiappo.
Né sano
né malato:
convalescente.
L’inabil
In Svizera
par vê la pension di
inabil
tu âs di iesi cencia
braz
cencia una gjamba
o almancul cencia
polmons.
Un biât operari
tornant in Italia
dopo una operazion
tai vôi:
lant dal oculist
da cassa
par una visita
al ies content
da l’ambulatori:
ai pareva che la
letera
che ai veva dât
dopo una biela
visita
a valès alch.
Pal so mâl,
par vê
l’inabilitât.
Alora!
Sinistrofia
prodotta da tich
nervoso
al ocipite del
globo ottico destro:
curabile con ginnastica
del globo ottico a
senso inverso.
Iper miopia
dell’occhio sinistro:
si consiglia occhiali.
Dopo l’operazion in
Svizera
il vôli di sinistra
al’era di veri.
Inabile
In Svizzera
per percepire la pensione
di inabilità
devi essere senza
braccia
senza una gamba
o al meno senza
polmoni.
Un povero operaio
tornando in Italia
dopo un intervento
agli occhi:
dopo essere stato dall’oculista
della mutua
per una visita
esce contento
dall’ambulatorio:
gli sembrava che il
referto
che gli aveva consegnato
dopo una approfondita
visita
valesse qualcosa.
Per la sua malattia,
per ottenere
l’inabilità.
Allora!
Sinistrofia
prodotta da tich
nervoso
all’occipite del
globo ottico destro:
curabile con ginnastica
del globo ottico a
senso inverso.
Ipermiopia
dell’occhio sinistro:
si consigliano occhiali.
Dopo l’intervento in
Svizzera
l’occhio di sinistra
era di vetro.
No sci capìn
(Titolo redazioale)
Quant ch’a tu
pensas da dî a una
persona alc
e tal medesim timp
i tu pensas sôra
ca non capirès
ce chi tu vûs dî,
i tu cambias discors
parce ca sares dùt timp
pierdût.
Encja sa è una persona
dongja
encja si tu vevas
pensât ca capita
cusi
ai scj paia un tai
o un cafè e la roba
finisc a ì.
Chesta a è la diferenza
Incomprensione
(Titolo redazionale)
Quando
pensi di dire qualcosa
ad una persona
e nel medesimo istante
ci pensi sopra
che non capirebbe
ciò che vuoi dire,
cambi discorso
perché sarebbe tempo
perso.
Anche se è una persona
vicina
anche se avevi
pensato che così
capita
si paga un bicchiere di vino
o un caffè e tutto
finisce lì.
Questa è la differenza.
I Sarviscis
(Titolo redazionale)
Par vê dai
frutz i sarviscis,
chei un tic plui
granduz il
lavôr,
las marîs
simpri duràs cun lôr
as imprometeva
las crostas da polenta.
I frutz las fruciava
o las mascinava
tal mascinin
dal cafè.
Se dopo ai podeva
vê qualchi granel
di sucar
ai mangiavin
tocjant il dêt
bagnât di saliva
par falas durâ.
La farina blancja
una dôs sedons
rustida tar un tich
di ont o sain.
I vinc sentesims
pa sagra di
madona d’avost
E i frutz ai lava
di corsa cul gei
a toli legnas
a puartâ ledan
segonti i lavôrs da
stagjon,
quanche ca non era
scuela
L’aga brusada
Cul cafè di vuardi
e il sufrit
a era roba
di Nadâl e
Pasca.
Quant che
las marîs as podeva
una volta tant
faiu contentz,
as era las pocjas voltas
ca sci
scjaldavint
il cûr.
I Favori
(Titolo redazionale)
Per ottenre dai
bambini un aiuto,
quelli un po’ più
grandicelli il
lavoro,
le madri
sempre così severe con loro
promettevano
le croste della polenta.
I bambini le sbriciolavano
o le macinavano
nel macinino
del caffè.
Se dopo potevano
avere qualche granello
di zucchero
mangiavano
immergendo il dito
bagnato con la saliva
per conservarle più a lungo.
La farina di frumento
uno due cucchiai
arrostita con un po’
di burro chiarificato o strutto.
I venti centesimi
per la sagra della
dell’Assunzione.
E i bambini andavano
velocemente con la gerla
a caricare la legna
portare il letame
a seconda delle necessità
di stagione,
quando era finita la
scuola.
L’acqua bruciata *
con il caffè di orzo.
ed il soffritto *
erano leccornie
di Natale e
Pasqua.
Quando le
madri potevano
una volta tanto
renderli contenti,
erano le poche volte
che
si riscaldavano
il cuore.
* Acqua bruciata: crema ottenuta con farina di granoturco abbrustolita nel burro e diluita nel caffè di orzo.
* Il soffritto fondamentalmente si ottiene con lo stesso procedimento utilizzando farina di granoturco e di frumento, burro, mentre la diluizione è effettuata con acqua, latte e mosto (http://www.cjargnadiunavolta.it/cibo/ricette.html )
In fila ator dal fogolâr
(Titolo redazionale)
Quant che ator
dal fogolâr
d’invier
ai cominciava a cjacarâ
di emigrazion
alora ai sj scjaldava
duč ai volevin iesi
i plui brâvs
e scj tiravin encja
pal nâs voscjant:
ce vustu mai savê tu
par iesi stât
a chi davûr (in Austria)
a puartâ fûr breas.
Imagjnaisci il segat
sintinsci a dî cusi.
Lui cal faseva lâ
un gatar a tre lamas.
Io viodistu!
a diregi la gjava
cencia lâ cuintra la vena
las minas as doveva
dati pezos
di quatri, cinc metròs
dutas las colonas
das moscheas
di Costantinopoli
a scj las gjavava a ì.
Chei da l’Albania,
i cjarvonârs
ai veva ce fâ
cui vespui
di un metro
un metro e mieč
di diametro.
I muradôrs e carpentîrs
da Germania e Prusia,
i boscadôrs e teleferists
duč diseva la lôr
fin che di ram in frascja
ai rivava como simpri
a cjacarâ da vuera
propi quintra chei
lôr compagns
che in tar chei paîs
ai veva lavorât
insiema.
Sot chest argoment
a iesceva lostes
chel tic di rusin
encja se la granda part
erin alpins
qualchi scjampât
a era simpri
dal Genio,
Fanteria
o Artiglieria.
Sul spirit di cuarp
a si scjaldavint
las discussions.
Encja a chi duč
volevin iesi plui brâfs.
I alpins
ai dominava las monts
ai cjapava il Mont Neri
o il Canin.
La fantaria
sul Carso
era simpri par prima
se dopo
al interveniva
il Babul
l’artiglîr
che sul Piave
cu la
bateria
al era bon
di puntâ cusi just
che la granada
a entrava dreta
ta bocja dal
canon nemîc
fasinlu saltâ:
cun artiglîr cusi
sul Piave non si podeva
pasâ.
In filò attorno al focolare
(Titolo redazionale)
Quando attorno
al focolare
d’inverno
si inziava a parlare
di emigrazione
allora si infervoravano
tutti volevano essere
i più bravi
e si tiravano anche
per i fondelli gridando:
cosa mai vuoi sapere tu
per essere stato
qui dietro (in Austria)
a trasportare assi.
Si immagini il segantino
sentirsi dire così.
Lui che faceva funzionare
una sega tronchi a tre lame.
Io invece
a dirigere la cava
senza andar contro venatura
le mine dovevavo
fornire pezzi
di quatto, cinque metri
tutte le colonne
delle moschee
di Costantinopoli
venivano lì estratte.
Quelli dell’Albania
i carbonai
avevano a che fare
con i faggi
di un metro
un metro e mezzo
di diametro.
I muratori e carpentieri
dalla Germania e Prussia,
i boscaioli e teleferisti
tutti dicevano la loro
finchè come sempre
passavano di ramo in frasca
parlando della guerra
proprio contro quei
loro compagni
che in quei paesi
insieme
avevano lavorato.
Su questo argomento
si palesava sempre
quel po’ di ruggine
anche se la maggior parte
erano alpini
qualche imboscato
era sempre
del Genio,
Fanteria
o Artiglieria.
Nello spirito di corpo
la discussione
diventava accesa.
Anche qui tutti
volevano essere i più bravi.
Gli alpini
dominavano i monti
conquistavano il Monte Nero
o il Canin.
La fanteria
Sul Carso
era sempre la prima
se dopo
interveniva
Babul
l’artigliere
che sul Piave
con la
batteria
era capace
di puntare così preciso
che la granata
entrava di filata
nella bocca del
cannone nemico
facendolo esplodere:
con tali artiglieri
sul Piave non si poteva
passare.
La Mora
La gran part
dai oms
ai giuava
quant ca nondera
nuia da fâ.
Paîs tacâtz
su pai
cretz.
Non si saveva
ce cal era
la radio,
una volta tant
un frari
al faseva viodi
ta placia
cu la lanterna
magica
l’ors e l’elefant.
Il fascismo al veva
proibît
encja il giûch
da mora
tant in voga
tar chei pais.
Dopo stâz
un viach tal bosch,
pazienza i frutz,
ma incja i oms.
Flôrs di muradôrs
marangons
taiapieras e
minadôrs
ai giuiava cun vuesc
e batons.
I cinch o disc
sentesims
no si iu vedeva,
tas ostarias
la domenia dopo miesdì
un tai di neri
il plui das voltas
fat segnâ
tant par stâ
un tich in compagnia.
Dopo la guera
un tich
l’era cambiât.
Quanch cai giuiava
ai podeva encja
bevi un got di plui
sinò cencia vôs
ai restava.
Mora do sis
duta duta.
La Morra
La gran parte
degli uomini
giocavano
quando non c’era
niente da fare.
Paesi appiccicati
sui pendii
dei monti.
Non si conosceva
cos’era
la radio,
qualche volta
un frate
mostrava
in piazza
con la lanterna
magica
l’orso e l’elefante.
Il fascismo aveva
proibito
anche il gioco
della morra
tanto in voga
in quei paesi.
Dopo essersi
recati nel bosco,
lasciam perdere i bambini,
ma anche gli adulti.
Grandi muratori
falegnami
scalpellini e
minatori
giocavano con ossa
e bottoni.
Cinque o dieci
centesimi
non si vedevano,
nelle osterie
la domenica di pomeriggio
un bicchier di vino
il più delle volte
a credito
così per stare
un po’ in compagnia.
Dopo la guerra
le cose erano
un po’ cambiate.
Quando giocavano
potevano anche
bere un po’ di più
altrimenti restavano
senza voce.
Mora do sei
duta duta*.
* Mora = 10
Do = 2
Duta: 10