top of page

Poesie - Parte quarta

1.     Bacco di Maranzanas

2.     Cernobil

3.     Ristorant "Da Rosa"

4.     Paladìn e Cristina

5.     Las Ostarias

6.     La lista eletorâl

7.     I Brianzûi

8.     Il legjonari

9.     Una tra las plui bielàs

10.   Dula’ lâ

11.   Las monts

12.   Che fruta

 

13.   La vita

14.   Il P.C.I.

15.   Betin

16.   I comerciantz

17.   Il Fî

18.   In licenza

19.   Tal mieč

20.   L’inabil

21.   No sci capìn

22.   I Sarviscis

23.   In fila ator dal fogolâr

24.   La Mora

Ancora 1

Bacco di Maranzanas

 

L’onorevul Luzzatto

e il segretari particolâr

di Nenni

si presèntin

a Zuviel,

“da Benedèt”,

ostaria, locanda,

sede da seziòn

socialista.

L’ostîr, Ombleto,

segretari da seziòn.

Son in gîr

pa Cjargna

a recuperâ las seziòns

dopo che

Saragat

al veva fat

la scision.

Tal doman da sera,

cu l’armonica,

si fâs fiesta

dato che la riuniòn

a era lada benon:

duc’ par

Nenni,

nisun pa

scision.

Il tierc dì

ai incarica il sotoscrit,

ch’al conosceva

dutas las seziòns

a comenciâ

“Da Bacco” a Maranzanas,

seziòn di Comegljàns:

onorât sartôr

e grant politicant,

segretari da seziòn,

stât elèt

prin sindic

socialist

da circoscrizion.

As siet al era ch’a mi

spietava

tar una granda

sala là ch’al

lavorava:

dongja il mûr,

sot mont,

pilas interias,

fin sot il sofìt

separadas an par an,

l’Avanti e rivistas

di tanc’, tanc’ ains.

Dongja chesta

mont di gjornâi

una granda taula,

intòr bancjas e cjadreas.

Ma a mi à tolèt

il flât

un grant

manifest

tacât cun cuatri guselas

tal miec di chesta tasa

di gjornâi:

su al era

Musolini,

l’elmo sul cjâf,

la spada ta man,

a cavalòt

di un cjaval blanc.

La riuniòn?

Buina presincia:

oltre ai compagns

al veva invidât encja

oms e feminas

das frazions.

Jevant in pîs,

al presenta, cun fuarcia:

“A mê gjestra

l’onorevole Luzzatto,

fî di chel grant

Luzzatto

stât a Comegliàns

dal vincjedoi;

metìnt duta la sô fuarcia

las seziòns las veva

tornadas a formâ.

Se veramenti i vin

unsnòt cun nô

il fî,

metarìn Saragat

doncja il ritrat (di Musolini).

A mê sinistra,

il giòvin, intraprendent

segretari di Piêri,

vosant:

“Viva Nenni,

viva Nenni!”

e duta la sala:

“Viva Nenni!”

I sìn achì par tirâsi

dongja,

no par dividisi!

Ai compagns

no coventa.

Apelos?

Al mancja un sôl,

al sta...

dongja di me.

In merit al ritrat

devûr di me,

lu met fûr

tas riuniòns

par riguardâsi simpri

che, oltre a lui,

a’nd’è in cjmò

traditôrs

e imbrojòns.

Bacco di Maranzanis

 

L’onorevole Luzzatto

e il segretario particolare

di Nenni

si presentano

a Zovello,

“da Benedèt”,

osteria, locanda,

sede della sezione

socialista.

L’oste, Amleto,

segretario della sezione.

Sono in

Carnia

per recuperare le sezioni

dopo che

Saragat

aveva provocatoa

la scissione.

La sera dopo,

con la fisarmonica,

si fa festa

visto che la riunione

si era conclusa bene:

tutti per

Nenni,

nessuno per

la scissione.

Il terzo giorno

incaricano il sottoscritto

che conosceva

tutte le sezioni

di cominciare

“Da Bacco” a Maranzanis,

sezione di Comeglians:

sarto onorato

e grande politico,

segretario della sezione,

eletto

primo sindaco

socialista

della circoscrizione.

Alle sette era ad

aspettarmi

in una grande

sala dove

lavorava:

vicino al muro,

a nord,

intere pile,

fino al soffitto

divise per annate,

L’Avanti e riviste

di molti, molti anni.

Vicino a questa

una montagna di giornali

un grande tavolo,

attorno panche e sedie.

Ma mi si è fermato

il respiro

un grande

manifesto

appeso con quattro aghi

in mezzo a questa pila

di giornali:

era

Mussolini,

elmo in testa,

spada nella mano,

montava

un cavallo bianco.

La riunione?

Molti presenti:

oltre ai compagni

erano stati invitati

uomini e donne

delle frazioni.

Alzatosi in piedi,

con convinzione presenta:

“Alla mia destra

l’onorevole Luzzatto,

figlio di quel grande

Luzzatto

arrivato a Comeglians

nel ventidue;

con tutta la sua forza

era riuscito a formare

di nuovo le sezioni.

Se veramente abbiamo

stasera con noi

il figlio,

metteremo Saragat

vicino al ritratto (di Mussolini).

Alla mia sinistra,

il giovane, intraprendente

segretario Pietro,

gridando:

“Viva Nenni,

viva Nenni!”

e tutta la sala:

“Viva Nenni”

Siamo qui per

unirci,

non per dividerci!

Ai compagni

ciò non occorre.

Appelli?

Ne manca uno solo,

sta...

vicino a me.

In merito al ritratto

alle mie spalle,

lo espongo

nelle riunioni

per ricordarsi sempre

che, oltre a lui,

ci sono ancora

traditori

e imbroglioni.

Inedita

Ancora 2

Cernobil

 

“As-tu sintût, Comâri?”

“Cè?”

« Chê dai Rùs!

Prima nu àn mandât

i Cosàcs.

Dopo

nu àn tignût

i presonîrs.

Cumò

ch’a si stava un tic ben

ai àn fat saltâ

una bomba

ta centrâl nuvolâr

a Certosin o Centrofin:

cul scopio

ai àn inchinât

dut il mont.

No si pòs mangjâ

nencja il radic,

e dî ch’al era

cussì biel”.

“No tu sarâs mata, comâri!”

“Viodis-tu:

Mille e non più Mille.

J’ai simpri dèt, jo!

Là si larâ-e a finîla?”

“Ma ses-tu sigura,

Comâri?

Ch’ai vêbi-no inchinât

il mont?

Dulà larì-no a colâ?

No si pos nencja crodi,

Comâri.

Ma s’a lu à dèt

la television!”

Cernobil

 

“Ai sentito Comare?”

“Cosa?”

“Quella dei Russi!

Prima ci hanno inviato

i Cosacchi.

Poi

ci hanno tenuto

i prigionieri.

Ora

che si stava un po’ bene

hanno fatto esplodere

una bomba

nella centrale nuvolare

a Certosin o Centrofin:

con lo scoppio

hanno messo in ginocchio

il mondo intero.

Non si può mangiare

nemmeno il radicchio,

anche se era

così bello”.

“Ma sei pazza, comare!”

“Vedi:

mille e non più Mille.

L’ho sempre detto io!

Dove si andrà a finire?”

“Ma sei proprio sicura,

Comare?

Che abbiamo messo il mondo

in ginocchio?

Dove andremo a finire?

E’ difficile anche crederci,

Comare.

Ma se l’ha detto

la televisione!”

Inedita

Ancora 3

Ristorant “Da Rosa”

 

Roso

a fâs di mangjâ ben,

a à encjo

uno bielo cusino.

Uno bielo femino,

un tic saltarino:

ch’a sarès

me cusino,

la côgo.

Ma cemôt?

In fin dai contz,

sono tropas

chestas cusinas?

Ristorante “Da Rosa”

 

Rosa

Fa bene da mangiare,

ma ha anche

una bella cucina.

Una bella donna,

un po’ nervosetta,

che poi sarebbe

mia cugina,

la cuoca.

Ma come?

Alla fin fine

Quante sono

Queste cugine?

Scritta in dialetto friulano con terminazione in [o] come si usa in alta Val Degano (Rigolato, Forni Avoltri). Per cui Rosa diventa Roso, femina femino, ecc. L’equivoco nasce dall’uso del termine “cusino” che sta ad indicare sia cucina che cugina. Alla fine non si riesce a capire se ci si riferisce alle cucine o alle cugine.

Inedita

Ancora 4

Paladin e Cristina

 

Metûts d’acordo

par i lôr

incontros amorôs:

Paladìn

metint fûr da

balconeta dal nesesari

il fazolèt,

voleva dî ch’al partiva

par lâ tal bosc a legnas;

Cristina aj lava davûr.

I doi ai era

oltra la sesantina

Paladin al veva encja

la femina,

Pierina.

Naturalmenti

Paladìn

al voleva alc di plui

che la solita busada.

Una volta rivâts

tal puest convignût,

gjàvant il gei:

sentâz tal muscli,

Paladìn

plea jù Cristina,

ma jê gentilmenti:

“No a chi,

sin masa dongja il troi:

pòs pasâ cualchidùn,

anìn plui in sù”.

Ciarît plui indevant

il puest just,

a si ripèt la scena;

ma Cristina

comencia a lamentâsi:

“J’ai una radîs

sot la schena,

anìn plui in sù”.

Ai riva cusì

dongja las legnas

che Paladìn al veva

preparât.

Cjamât il gei

Paladìn si vizina

dongja il golosèt.

“Cristina!”

“Va prima

a tolimi un gòt di âga,

j’ai sêt!”

Il riù’l era pôc lontàn,

Paladìn premurôs

al partìs

fasìnt la copa

tal cjapiel,

ma tornant...

Cristina a era

partida.

Paladin e Cristina

 

Si erano messi d’accordo

per i loro

amorosi incontri:

Paladin

mettendo sul

balcone del gabinetto

il fazzoletto,

voleva dire che partiva

per il bosco a far legna;

Cristina lo seguiva.

I due erano

oltre la sessantina

Paladin aveva anche

moglie,

Pierina.

Naturlamente

Paladin

voleva qualcosa di più

dei soliti baci.

Arrivati

nel luogo convenuto,

togliendo la gerla:

seduti sul muschio,

Paladin

abbraccia Cristina,

ma lei gentilmente:

“Non qui,

siamo troppo vicino al sentiero:

può arrivare qualcuno,

andiamo più su”.

Cercato più avanti

il posto giusto,

si ripete la scena;

ma Cristina

comincia a lamentarsi:

“Ho una radice

sotto la schiena,

andiamo più su”.

Arrivano così

vicino alle legna

che Paladin aveva

preparato.

Caricata la gerla

Paladin si avvicina

al suo desiderio.

“Cristina!”

“Vai prima

a prendermi un po’ d’acqua,

ho sete!”

Il ruscello era poco lontano,

Paladin tutto premuroso

parte

usando il cappello

come recipiente,

ma tornando...

Cristina non

c’era più.

Inedita

Ancora 5

Las Ostarias

 

Tantas,

tantas ostarias

par un paisùt

par bevi un tajùt:

par via dai bêz,

simpri nomo santesimùts,

Ma’l era bon

si lu beveva

in alegria,

ridìnt e cjantànt

duc’ in compagnia.

Apena fûr dal paîs

Ostaria

in Cjampèi.

Entrant tal paîs

Ostaria

da Filiz.

Un biel fogolâr

là che d’invier

era simpri

una buina scugjela

di brût,

par via che

da Filiz

era encja

becjaria.

Tal miec dal paîs

Albergo Della Pietra

cun alimentârs,

si diseva

da Crodia o da Fiorinda.

Plui in sù

da Benedèt

ostaria, tabachìn,

là che a buinora

si beveva un bon bicjerin,

sgnapa, naturalmenti.

Telegrafo,

giûc di balas,

chel da Mora

‘l era di cjasa

la sô stanzuta

riservada:

scrìt a taront

su l’insegna:

Locanda Barbacêt.

Su pal paîs...

Da Ciora.

Granda Taverna – sot mont –

tal miec

grant fogolâr

la sô flama faseva

la lûs,

las ligusignas

saltavìn pa l’aria

come tas discotecas

dal dì di vuei.

D’atòm

i clients duc’ in gîr

sentâts su las bancjas,

i plui bulòs sul

boncâr – sares il sofà –

cuejévint

mêi, pêrs, cartufulas

sot la cinîsa.

Cualchidun

la lujania

par bevi di gust

il cuartùt.

Dapît dal

paîs

par lâ a Ciurciuvint,

un âti Albergo

Osteria De Colle (il Rulo)

Plui tart,

dôs, trê erin sparidas.

Il Cral

e da Rafa:

dôs novas sòn tornadas.

Pasâts i aigns,

al dì di vuê

sòn restâts

Da Bepi, in Cjampei,

e, tal paîs,

un albergo nûf,

Hotel Harris

cencia fogolârs

e pôcja

int.

Le Osterie

 

Ce n’erano tante,

tante di osterie

per un paesino

per bere un bicchiere di vino:

i soldi erano pochi,

sempre solo centesimi,

ma era buono

lo si beveva

in allegria,

ridendo e cantando

tutti in compagnia.

Subito fuori il paese

Osteria

in Cjampèi.

Entrando in paese

Osteria

da Filiz.

Un bel focolare

dove d’inverno

vi era sempre

una buona scodella

di brodo caldo,

poichè

da Filiz

vi era anche

macelleria.

Nel mezzo del paese

Albergo Della Pietra

con annessa bottega di alimentari,

si diceva

da Crodia o da Fiorinda.

Più in su

da Benedèt

osteria, tabacchino,

dove al mattino

si beveva un buon bicchierino,

di grappa, naturalmente.

Telegrafo,

gioco delle bocce,

quello della Morra

era di casa

con la sua stanzetta

riservata:

scritto

sull’insegna:

Locanda Barbacêt.

Più in su nel paese...

Da Ciora.

Grande Taverna – sotto il monte –

nel mezzo

grande focolare

le sue fiamme

illuminavano,

le faville

si disperdevano nell’aria

come nelle discoteche

oggigiorno.

D’autunno

i clienti in circolo

seduti sulle panche,

i più bulli

sul Boncâr – ora sofà -

arrostivano

mele, pere, patate

sotto la cenere.

Qualcuno

la salsiccia

per bere con gusto

il quarto di vino.

In fondo al

paese

per andare a Cercivento,

un altro Albergo

Osteria De Colle (il Rulo)

Più tardi,

due, tre erano sparite.

Il Cral

e da Rafa:

due nuove sono comparse.

Passati gli anni,

al giorno d’oggi

sono rimaste

Da Bepi, in Cjampei,

e, in paese,

un albergo nuovo,

Hotel Harris

senza focolare

e poca

gente.

Inedita

Ancora 6

La lista eletorâl

 

Sior Piêri, il Prêdi,

doprànt il nòn

dal Signôr;

sior Pauli,

cresût

da una granda faméa

cun tant

onôr,

segont Cristiana tradiziòn:

ai era lôr

a dominâ la situaziòn.

Un tic cui sants

un tic cul perdòn

clamànt la biada

int,

un tic

in municipi

e il rest

a funzion.

Cusì à comenciât

dal milnufcent e quarantasîs

la propaganda

eletorâl

pa l’aministrazion

comunâl.

I Democristians:

cui sa parcè ch’ai si son dâts

chest nòn?

Como se il rest

da popolazion

fòsin stâtz

Demonis

o Cjastròns.

Dodis oms in gamba,

dai doi Prêdis

benedîtz.

Prè Tita Pustét al era

a l’oposizion.

Ai veva il lôr programa

elaborât:

soradùt il patrimoni Comunâl

da conservâ,

che Comunisc’ e Socialisc’

ai voleva sperperâ.

Dopo pôc timp

il patrimoni

‘l era intacât,

las cjasas vueitas

encja se nisun

al veva robât.

Il legnàm,

patrimoni Comunâl,

tant usât a pasâ

par chê strada,

a no la veva dismenteada

e jù par Guart al lava.

La miseria

ingrumada dai aigns

e simpri duc’

indebetâtz

a sameava no vê soluzion.

Distrutz comitâtz e sezions,

cooperativas e asociazions,

ai lavorava

maestris e prêdis,

stradìns e puestìins.

Nuja al era cambiât,

nomo inveza

di lâ a pît

a’ l’Estero,

ai podeva lâ

montâtz.

La lista elettorale

 

Signor Pietro, il Prete,

usando il nome

del Signore,

Signor Pauli,

cresciuto

in una grande famiglia

con tanto

onore,

secondo Cristiana tradizione:

erano loro

a dominare la situazione.

Un po’ con i santi

un po’ con il perdono

chiamando la povera

gente,

un po’

in municipio

e la rimanente

a funzione.

Così è cominciata

nel millenovecentoquarantasei

la propaganda

elettorale

per l’amministrazione

comunale.

I democristiani:

chissà perche hanno scelto

questo nome?

Come se il resto

della popolazione

fossero stati

dei Demoni

o Ignoranti.

Dodici uomini in gamba,

benedetti dai due

Preti.

Don Tita Pustét era

all’opposizione.

Avevano il loro programma

elettorale:

soprattutto conservare

il patrimonio Comunale,

che Comunisti e Socialisti

volevano sperperare.

Dopo poco tempo

il patrimonio

era intaccato,

le case vuote

anche se nessuno

aveva rubato.

Il legname,

patrimonio Comunale,

così avvezzo a passare

per quella strada,

non l’aveva dimenticata

ed andava giù nella valle di Gorto.

La miseria

accumulata negli anni

e sempe tutti

pieni di debiti

sembrava non avere soluzioni.

Distrutti comitati e sezioni,

cooperative ed associazioni,

lavoravano

maestri e preti,

spazzini e postini.

Niente era cambiato,

solo che invece

di andare all’Estero

a piedi

potevano andare

in corriera.

Inedita

Ancora 7

I Brianzûi

 

Cuatri Brianzûi in gjta,

tal ristorant cinês

a Triest.

Dopo cinc minûtz

ch’ai voltava e girava

las pagjnas

dal menù,

a riva

la cinesuta.

“Cosa selvile?”

“Intànt un liter de rus”

“Cosa essele?”

“Vin, vin

rus!”

“Solo bianco avele”

“Fa nient.

Dopo, ami,

un piatòn

di calamâr frit”.

“A mi,

un filèton de manz ai feri,

dopo una bela piàdina de

insalata”.

“Non avele queste cose”

“Che ristorant di ball

‘l è quest!

Den via,

va, Carlìn!”

I Brianzoli

 

Quattro brianzoli in gita,

nel ristorante cinese

a Trieste.

Dopo cinque minuti

che consultavano avanti ed indietro

le pagine

del menù,

arriva

la cinesina.

“Cosa selvile”

“Intant un liter de rus”

“Cosa essele”

“Vin, vin

rus!”

“Solo bianco avele”

“Fa nient”.

Dopo, ami,

un piatòn

di calamâr frit”.

“A mi,

un filèton de manz ai feri,

dopo una bela piàdina de

insalata”.

“Non avele queste cose”

“Che ristorant di ball

‘l è quest!

Den via,

va, Carlìn!”

Inedita

Ancora 8

Il legionario

 

Chi poteva essere

se non lui,

Scimonàt.

Un po’ per necessità

il rimanente

per poca voglia di lavorare:

era sempre

disoccupato.

E mangiare?

Intanto ci si iscrive

al Fascio!

Però niente cambiava.

L’iscrizione però

dava lavoro

a bonificare i pendii.

Di giorno lavoravano,

di notte andavano

di nascosto,

a disfare quello che avevano fatto,

perchè il lavoro durasse;

la colpa, dopo,

era dei socialisti

sabotatori.

Lavorare di giorno

e di notte

a Scimonàt non andava.

Entra nella milizia.

La guerra

d’Abissinia

lo induce a partire

per l’Africa.

Immaginatevi

che onore!

Il legionario

vestito a nuovo,

un grande casco

in testa,

gli occhiali

e il tricolore,

era partito tutto contento.

Ma è lui

il primo legionario

del comune

a tornare.

Prima di arrivare

a casa

era andato

in giro

un po’ dappertutto.

Arrivato in paese,

le autorità,

il Podestà,

il Segretario politico,

il seniore,

il centurione,

con divise

e aquiloni,

decidono di

far festa

in onore

del primo legionario

tornato nel comune.

Giunge la domenica

messa solenne

dopo la sfilata

delle scolaresche,

balilla ed avanguardisti,

maestri

e giovani fascisti,

alabarde e bandiere.

Naturalmente in testa

Scimonàt

con il gagliardetto.

Finita la sfilata,

quelli sul palco,

le autorità...

uno ad uno

se ne sono andati;

Scimonàt

non era stato invitato

a mangiare:

rimasto solo,

prende il gagliardetto,

gli dà una colpo

con il ginocchio

e lo butta nell’orto

di Nena,

bestemmiando.

 

“Che sfilate,

che gagliardetti:

voglio mangiare

ho fame,

altro che chiacchere!”.

Il legjonari

 

Cui podevie‘l jesi

senò lui,

Scimonàt.

Un tic par scuignî

il rest

par pôcja voja di lavorâ:

‘l era simpri

disocupât.

E mangjâ?

Intant si iscrivisci

al Fascio!

Ma lostes no cambiava.

L’iscrizion però

a dava lavôr

a bunificâ las ruvîs.

Di dì ai lavorava,

di not ai lava

cencia jesi vioûtz,

a disfâ cè ch’ai veva fat,

par ch’al duràs il lavôr;

la causa, dopo,

a era dai socialisc’

sabotadôrs.

Lavorâ di dì

e di not

a Scimonàt no ‘i lava.

Al entra ta milizia.

La guera

da l’Abisinia

lu fâs partî

pa l’Africa.

Imaginaisi

ce onôr!

Il legjonari

vistît dut nûf,

un grant casco

sul cjâf,

i ocjâi

e il tricolôr,

dut content ‘l era partît.

Ma l’è lui

il prin legjonari

dal cumùn

a tornâ.

Prima di rivâ

a cjasa

al veva stât

a zonzo

un pôc pardùt.

Rivât tal paîs,

las autoritâtz,

il Podestà,

il Segretari pulitic,

il seniore,

il centuriòn,

cun divisâs

e acuilòns,

ai decît di fâ

una fiesta

in onôr

dal prin legjonari

tornât tal cumùn.

Riva la domenia:

mesa solenne

dopo la sfilada

das scolarescas,

balilas e avnguardisc’,

maestris

e giovins fascisc’,

labars e bandierâs.

Naturalmenti in testa

Scimonàt

cul galgjardèt.

Finît di sfilâ,

chei sul palco,

las autoritâtz...

un a la volta

a si sòn gjavâtz;

Scimonàt

nisun lu veva invidât

a mangjâ:

restât besôl,

al cjapa il galgjardèt,

aj dà un bòt

oltra il genôli

e lu buta ta l’ort

di Nena,

tirant jù

una blestema.

“Cè sfiladas,

cè galgjardètz:

a vûl da mangjâ

ch’j’ ai fan,

âti che storias!”.

Inedita

Ancora 9

Una tra las plui bielàs

(Una fra le più belle)

 

Ciquita

nella Spagna

ardente in fiore

eri nata per donare

baci e canti

ad ogni cuore.

Ciquita

là nell’ombra profumata

la più dolce serenata

più nessuno ascolterà.

Guitarrera,

Guitarrera,

non sei più la capinera,

han distrutto la tua casa,

il balcone tra le rose,

tutto quel

che avevi tu.

Guitarrera,

Guitarrera,

or per me

non canti pi.

Guitarrera,

Guitarrera,

ora per me

non canti più!

Inedita

Ancora 10

Dula’ lâ?

 

E s’a si siera

il Pas?

In jù non si pòs

lâ!

Cui nu tirie’ fûr

di chestas monts

cuant ch’a son cuviertas

cun metròs di nêf?

E mangjâ ?

Bisugna scavalcâlas

prin ch’a vegne

âta nêf!

Dulà lâ?

Di libar

‘l è restât

nomo chest paîs.

Todescs,

Cosàcs

son in ogni puest.

Tal domàn

sot i colps

dai canòns todescs

in rascjelament:

una fila di oms

a miegia mont,

zaino su pa schena,

ai cjaminava

cjantant:
”Partigian,

bandiera al vento,

alla conquista

dell’onor

noi combattian

perchè ‘Italia

viva in pace

e nel lavor!”

L’eco,

tornànt da mont

di rimpèt,

al dava a di chei

giovins

la fuarcia

di lâ indevant.

La fuarcia

di rivâ

al domàn.

Dove andare?

 

E se si chiude

il Passo?

Non si può scendere

 

Chi ci  guida

fuori da queste montagne

quando sono coperte

da metri di neve?

E mangiare?

Bisogna oltrepassarle

prima che scenda

altra neve!

Dove andare?

Libero

è rimasto

solo questo paese.

Tedeschi,

Cosacchi

si trovano in ogni luogo.

L’indomani

sotto i colpi

dei cannoni tedeschi

in rastrellamento:

una fila di uomini

a mezzanotte,

zaino in spalla,

camminavano

cantando:

“Partigian,

bandiera al vento,

alla conquista

dell’onor

noi combattian

perché l’Italia

viva in pace

e nel lavor!”

L’eco,

ritornando dalla montagna

di fronte,

dava a quei

giovani

la forza

di andare avanti.

La forza di

arrivare

al domani.

Inedita

Ancora 11

Las monts

 

Chês monts

cusì bielas,

cjaminadas

da primavera fin d’atom,

fin ch’a vigneva la nêf!

Cun-t-una rêt viabil

ch’a va in ogni vièrs:

mulatiêras par logias

e draghis,

trois par geis

e fàs di fen

sul cjâf,

viâi par vielmas e stroz.

L’ôr a’ erin simpri

dispuestas e ospitâls

cun ogni cualitât di anemâl:

vacjas e piorâs,

viodi las cjâras

su pai crets

in som las cretas

lant a fâ visita

ai cjamoz.

D’invier

a era simpri puntuâl

la nêf,

che dut meteva

a ponsâ.

Vuê il progrès

‘l à dut cancelât

e nomo i lor nons

a’ son restâtz.

Il drâghi ‘l era un argagn artigjanâl, doprât nomo in cualchi paîs da Cjargna.

Al veva dôs arvuedutas di len e il timon di devant par podê girâ a gjestra e a ciampa. Devûr chest argagn a’ era tacada una granda lôgia, là che 

‘i cjamavin i fas dal fen. Devant ‘l era tacât un manc ch’al lava su pa  mulatiêra o strada di mont fint a mil e cuatri, mil e cinc cent metros. Rìvas par lâ su, rìvas ch’as sameava incjmò plui dretas par tornâ jù, ma il manc al tegneva o al tirava. I frutz no sàn plui nencja cè ch’al è il manc, al dì di vuê

Il drâghi era uno strumento artigianale, utilizzato solo un qualche paese della Carnia. Aveva due piccole ruote di legno e il timone davanti per poter girare a destra e a sinistra. Dietro vi era attaccata una grande slitta, dove mettevano le balle di fieno. Davanti vi era attaccato un toro che saliva sulla mulattiera o strada di montagna fino a millequattrocento, millecinquecento metri di altitudine. Salite per andar su, salite che sembravano ancor più ripide per tornar giù, ma il toro teneva o tirava. I ragazzini, al giorno d’oggi, non sanno neanche chi è il toro.

Le montagne

 

Quelle montagne

così belle,

passeggiate

dalla primavera fino all’autunno,

fin quando arrivava la neve!

Con una rete stradale viabile

che si dirama da ogni parte:

mulattiere per le slitte

e “draghis”

sentieri per la gerla

e fasci di fieno

sulla testa,

canaloni per slitte di frasche e solo traino

Erano sempre

disposte e ospitali

con ogni sorta di animale:

mucche e pecore,

le capre

sulle rocce

in cima ai picchi rocciosi

facendo visita

ai camosci.

D’inverno

era sempre puntuale

la neve,

che tutto metteva

a riposo.

Oggi il progresso

ha cancellato tutto

e solo i loro nomi

sono rimasti.

Inedita

Ancora 12

Che fruta

 

Che  biela fruta

à vulût

dut besola.

A’ studiât

fin ch’à volût,

lant a lavorâ

là ch’a à podût.

A’ vulût vê un frut

cencia che nisun

vès savût:

‘l era il so

desideri,

il so

pinsîr.

Par mês

si è impegnada

pensat simpri

a quan ch’al rivava.

‘L era calcolât

par fîl e par segno,

dut, dut.

Cuant ch’al è rivât

par jê il mont

‘l era voltât.

A viodila

cun chel pipin

tal brač,

gjavâ dôs puscjutz

plenas di làt:

chel ingort

tacâsi subit,

como un afamât

da tant timp.

Dopo un pôc,

cul so voglùt

como un rubìn,

al ti spia

ridìnt

a tor via:

chest ‘l è

Ruben.

Quella ragazza

 

Quella bella ragazza

ha voluto

fare

tutto da sola.

Ha studiato

fin che ha voluto,

lavorando

dove ha potuto.

Ha voluto un bambino

senza che nessuno

sapesse:

era il suo

desiderio,

il suo

pensiero.

Per mesi si è

impegnata

con il pensiero fisso

a quando sarebbe nato.

Era tutto

calcolato, fin

nei minimi particolari.

Quando è nato

per lei il mondo

si era capovolto.

A vederla

con quel piccolo

in braccio,

porcergli il seno

pieno di latte:

quell'ingordo

attaccarsi subito,

come affamato

da tanto tempo.

Dopo un po’,

con il suo occhietto

risplendente come un rubino,

ti guarda

ridendo

intorno:

questo è

Ruben.

Inedita

Ancora 13

La vita

 

La vita

è unica!

Quello che la vive

così così

e solo per lavorare,

è subito dimenticato.

Quello che la vive

a metà

ha goduto un poco,

se non altro

è stato un po’

rispettato e lodato:

il suo nome non

è dimenticato.

Quello che è capace

di viverla intensamente,

anche se non

muore vecchio

ha vissuto

sempre sopra di tutti,

ha sempre comandato.

è sempre encomiato:

per quello fanno

funerali di stato,

monumenti, ricorrenze

ed è sempre ricordato.

La vita

 

La vita

a è una sola!

Chel che la vîf

par vivuciâ

e nomo par lavorâ,

‘l è subit dismenteât.

Chel ch’a la vîf

a metât

‘l à un pôc gjoldût,

se no âti

‘l è stât un pôc

rispetât e laudât:

il so nòn no’l è

dismenteât.

Chel ch’al è bon

di vivila duta,

encja s’a no’l

mûr vecjo

al à vivût

simpri sôra duc’,

simpri comandât,

simpri encomeât:

par chel aj fàsin

funerâi di stât,

monumentz, ricorenzas

e simpri riguardât.

Inedita

Ancora 14

Il P.C.I.

 

Subito dopo la guerra

la gioventù

tutti avevano

la loro indole.

La maggior parte

dei maestri

insegnava loro

le proprie idee

solo bugie e propaganda

pensando che la loro idea

fosse la sola giusta.

Una delle tante.

Abbiamo il Partito

Comunista Italiano,

dopo quello Siovietico

più grande

del mondo.

Abbiamno il Comitato Centrale

con un Segretario

invidiato

in tutto il mondo.

Abbiamo la grande

Federazione Giovanile.

Dei Sindacati

neanche parlarne,

con la CGIL più forte

del mondo.

Son passati gli anni,

adesso abbiamo anche

un organo il più grande

del mondo

quando suonerà

si sentirà

in tutto

il mondo.

Il P.C.I.

 

Subìt dopo da guera,

la gioventût

duc’ ai veva

la lôr plea.

La grant part

dai maestris

das lôr ideas

aj ur insegnava

nomo bausias e propaganda

crodint che la lôr idea

fòs la sola justa.

Una das tantas.

I vìn il Partît

Comunist Talian,

dopo chel Sovietic

plui grant

dal mont.

I vìn il Comitât Centrâl,

cun-t-un Segretari

invidiât

da dut il mont.

I vìn la granda

Federaziòn dai Giovinz.

Dai Sindacâtz

nencja cjacarâ,

cu la CGIL plui fuarta

dal mont.

Sòn pasâtz i agns,

cumò i vìn encja

un ôrgano il plui grant

dal mont:

cuant ch’al sunarà

al si sintirà

in dut

il mont.

Inedita

Ancora 15

Bettino

 

Bettino,

Bettino,

tutti sanno

che sei

un grande

malandrino!

Craxi:

non si intende bene,

suona piuttosto

di nome straniero,

no da Nenniano

ereditario e battagliero.

Bettino,

Bettino!

A Rimini

hai fatto

da padrone,

hai dominato il congresso,

per aver cambiato

lo stemma,

levando libro

falce e martello,

simboli del lavoro

e del cervello.

Mettendo il garofano,

perché cadano

le foglie,

disperdendo così

il Socialismo

e l’Internazionale

rimettendo in piedi

il liberalismo.

1987

Betin

 

Betìn,

Betìn,

duc’ ai sàn

ch’i tu sês

un grant

malandrin!

Craxi:

no si capìs benòn,

al suna plutost

da nòn stranîr,

no da Nenìan

ereditari e batalgîr.

Betìn,

Betìn!

A Rimini

tu l’âs fata

da paròn,

tu eràs dut il congrès,

par vê cambiât

la stema,

gjavant libri

falcèt e marcjel,

simbul da lavôr

e dal ceruviel.

Metint il garoful,

pâr ch’aj côli

las fueas,

dispierdint cusì

il Socialismo

e l’Internazionâl

e rimetìnt in pîs

il liberâl.

1987

Vedi Bettino Craxi in Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Bettino_Craxi

Inedita

Ancora 16

I Commercianti

 

I commercianti

la piccola borghesia,

tutti quelli che hanno

a che fare con la gente,

sono nati per questo,

uno per famiglia è sufficiente

perché resti il nome.

E’ necessario che quella professione

sia mantenuta nel tempo,

guai se ciò non fosse

dove andrebbe

il commercio?

Il nome?

quello che non accetta

viene eliminato.

Cosa sarebbe il commercio?

Alle volte l’anima della truffa

ecco quello che è.

Vai a dire qualcosa

agli osti

di qua del banco:

“Sabina,

portaci tre bicchieri di rosso”

Dopo cinque minuti:

“Adesso tocca a me,

compare.

Ancora tre”.

Il tempo di fare

quattro chiacchere:

“Vittorio, bevi, finisci,

devo andarmene”.

“Eh, no, adesso bevete ancora uno.

Sabina, ancora tre”.

Nando:

“Ci vedremo, compari.

Sabina, cosa devo pagare?”

“Tu i primi tre

e quelli di adesso”.

Vittorio:

“Dimmi, bella,

ed io, quanto”

“Tre di prima e questi”

“Brava, quanto?”

“Tanto”

“Ciao e grazie”.

E’ rimasto Franz:

“sono rimasto solo:

dammi ancora un bicchiere

e poi fammi il conto,

me ne vado anch’io”

“Sono i tre ultimi

e quelli di adesso”

“Ti ho chiesto

quanti soldi”

“Tanto”.

“Ciao e grazie

ci vediamo

domani”.

I Comerciantz

 

I comerciantz,

la piciula borghesia,

duc’ chei ch’ai àn

da fâ cu la int,

ai sòn nasûts par chel,

un par famea a’ basta

par ch’al resti il nòn.

Bisugna che chel mistîr

al sêti portât indevant,

guai sinò:

là larèsi-el

il comercio?

Il nòn?

chel ch’a no’l aceta

‘l è tajât fûr.

Cè sarèsi-el il comercio?

Dàs voltàs l’anima da trufa,

eco cè ch’al è.

Và a dî alc

aj ustîrs,

di cà dal banc:

“Sabina,

danùs trê tais di nêri”

Dopo cinc minûts:

« Cumò a tocja a mi,

compâri.

Incjmò trê”.

Il timp di fâ

cuatri cjacaras:

“Vitorio, bêf, finìs,

j’ ài di lâ”.

“Eh, no, cumò i beveis incjmò un.

Sabina, incjmò trê”.

Nando:

“Si viodarìn, compâris.

Sabina, cè mi tocje da pajâ?”

“Tu i prins trê

e chei di cumò”.

Vitorio:

“Dì, ‘po, biela,

e jo, tròp?”

“Trê di prima e chei achì”

“Brava, cè tant?”

“Tant”

“Mandi e grazia”.

Al è restât Franz:

“Soi restât besôl:

dàmi incjmò un nêri

e dopo fami il cont,

j’ vòi encja jo”

“Ai sòn i trê ultims

e chei di cumò”

“Ti ài domandât

cè tant!”

“Tant”.

“Mandi e grazia

i si jodìn

domàn”.

Inedita

Ancora 17

Il Fì

 

Viôt il fî:

di chel

ch’a no’l era.

Pôcja voja,

gràn,

di lavorâ.

Sociâl Democratic.

Rivoluzionari.

Cuant mai

son-ei stâts?

Girât,

voltât,

spietât:

lât a l’estero

‘l à continuât;

simpri tant

cjacarât,

ma simpri

pôc lavorât.

A una comemoraziòn

di Lenin

a Zurigo,

al dîs:

“Cè à-el fat?

Cè à-el lasât?

Par me,

nuja ».

Dopo doi, trê ains

il puestut

al stenta a rivâ.

Alora...

“Jo j’ soi

Comunist,

e cu la C.G.I.L.

j’ vòi a lavorâ ».

Il puestut

par chei

‘l è dùt.

Il Figlio

 

Guarda il figlio:

di quello

che non c’era.

Voglia poca,

anzi nessuna,

di lavorare.

Socialdemocratico.

Rivoluzionario.

Quando mai

Lo sono stati?

Ha evitato,

scansato,

aspettato:

è andato all’estero

ha continuato;

sempre tanto

parlare,

ma sempre

poco lavorato.

Ad una commemorazione

di Lenin

a Zurigo,

dice:
“Cosa ha fatto?

Cos’ha lasciato?

Per me,

niente”

Dopo due, tre anni

il posticino

tardava ad arrivare.

Allora …

“Io sono

Comunista,

e con la CGIL

vado a lavorare”.

Il posticino

per questi

è tutto.

Inedita

Ancora 18

In licenza

(titolo redazionale)

 

Ce tanta fadia par una licenza

par i plui doncja un permes!

Par lâ a cjasa

par qualchi ora

par viodi che int

che cun lôr l’era cresjut.

Stâ magari a spietâ

ch’à pasàs chè fantata

par dî mandi.

O sal viodeva

Gianna o Nerina

ch’al veva savût par câsc

ch’as era tornadas a cjasa

esint encja lôr pal mont a

vodagnâ qualchi franc

par iudâ la famea.

Stringinsci la man,

cjalancsi tai voi

no coventava cjacarâ

a si sintiva di iesi

contenz di viodisci

cjacarant a si viodeva

magari la pusibilitât di cjatasci

chun chel o chelati

ch’a non si viodeva

da tant timp.

Par lâ magari

nomo a sentasci

tar un prât

o par fâ magari

una fotografia

dât che il tâl al veva la machina.

Tal saludasci, alora!

A si viodeva a luscî i voi

plens di agrimas

si sintiva a mancjâ

il flât.

Fermasci il cûr

ingropasci il stomi

como quant che un al sa

c’a là di murî.

In licenza

(titolo redazionale)

 

Quanta fatica per una licenza

per i più vicini un permesso!

Per andare a casa

per qualche ora

per incontrare coloro

con cui era cresciuto.

Magari aspettare

che passasse quella ragazza

per dirle ciao.

O se vedeva

Gianna o Nerina

di cui aveva per caso saputo

che erano tornate a casa

essendo anche loro emigrate

per guadagnare qualche soldo

per aiutare la famiglia.

Stringersi la mano,

guardarsi negli occhi,

non era necessario parlare

si sentiva di essere

contenti di vedersi

parlando si vedeva

se c’era la possibilità di rivedersi

con questo o quest’altro

che non si vedeva

da tanto tempo.

Per solo

sedersi

in un prato

o per scattare

una fotografia

dal momento che questi aveva la macchina.

Nel salutarsi, allora!

Si vedevano brillare gli occhi

pieni di lacrime

si sentiva mancare

il respiro.

Fermarsi il cuore

annodarsi lo stomaco

come quando uno sa

che deve morire.

Inedita

Ancora 19

Tal mieč

(titolo redazionale)

 

Ne cjàlt

ne frêt:

clip.

Ne ch’al art

ne ch’a si distuda:

incjmò impiât.

Ne ch’al cjacara

ne ch’al voscja:

al brundula.

Ne pôc

ne tròp:

avonda.

Ne massa

ne massa pôc

ne tant

ne pocut:

al dovares iesi

simpri iust.

Ne ch’al ven

ne ch’al va:

al si ramena.

Ne si

ne no:

indiferent.

Ne ch’al rît

ne ch’al vai:

serio.

Ne dì

ne nòt:

scurut.

Na mâl

ne ben:

cusì cusì.

Ne serio

ne bon di resonâ

ne bon di lavorâ:

un bradascja

un bombotâr.

Ne amîch

Ne nemîch:

om.

Ne lunch

ne curt:

al va ben.

Ne largja

ne streta:

doprabil.

Ne su

ne jù:

tal mieč.

Ne cà

ne là:

segonti ch’a conven e ch’a va.

Ne bon

ne trist:

soportabil o mangjabil.

Ne biela

ne bruta:

simpatica.

Ne moro

ne biont:

biel, blanch, vecjo.

Ne sora

ne sot:

tal miec.

Ne just

ne sbagliat:

al po lâ.

Ne dret

ne stuart:

segonti ch’a si vûl cjapâ.

Ne tart

ne a buinora:

via pal dì,

zornada rota.

Ne sùt

ne bagnât:

umit.

Ne fuart

ne debul:

ma al resit.

Ne dur

ne mol:

flap.

Ne san

ne malât:

convalescent.

A metà

(Titolo redazionale)

 

Né caldo

né freddo:

tiepido.

Non brucia

ma neanche si spegne:

ancora acceso.

Non parla

né grida:

brontola.

Né poco

né tanto:

abbastanza.

Né troppo

né troppo poco

né tanto

né pochino:

dovrebbe essere

sempre il giusto.

Non viene

nè va:

gironzola.

Né si

né no:

indifferente.

Non ride

ma neanche piange:

serio.

Né giorno

né notte:

al crepuscolo.

Né male

né bene:

così così.

Né serio

né capace di ragionamento

e di lavorare:

un opportunista  

uno che parla a vanvera.

Né amico

né nemico:

uomo.

Né lungo

né corto:

va bene.

Né larga

né stretta:

usabile.

Né su

né giù:

in mezzo.

Né qui

né là:

a seconda di come conviene e che va.

Né buono

né cattivo:

sopportabile o mangiabile.

Né bella

né brutta:

simpatica.

Né moro

né biondo:

bello, bianco, vecchio.

Né sopra

né sotto:

in mezzo.

Né giusto

né sbagliato:

può andare.

Né dritto

né storto:

a secondo di come si vuol prenderlo.

Né tardi

né di buonora:

durante il giorno,

giornata persa.

Né asciutto

né bagnato:

umido.

Né forte

né debole:

ma resiste.

Né duro

né molle:

fiappo.

Né sano

né malato:

convalescente.

Inedita

Ancora 20

L’inabil

 

In Svizera

par vê la pension di

inabil

tu âs di iesi cencia

braz

cencia una gjamba

o almancul cencia

polmons.

Un biât operari

tornant in Italia

dopo una operazion

tai vôi:

lant dal oculist

da cassa

par una visita

al ies content

da l’ambulatori:

ai pareva che la

letera

che ai veva dât

dopo una biela

visita

a valès alch.

Pal so mâl,

par vê

l’inabilitât.

Alora!

Sinistrofia

prodotta da tich

nervoso

al ocipite del

globo ottico destro:

curabile con ginnastica

del globo ottico a

senso inverso.

Iper miopia

dell’occhio sinistro:

si consiglia occhiali.

Dopo l’operazion in

Svizera

il vôli di sinistra

al’era di veri.

Inabile

 

In Svizzera

per percepire la pensione

di inabilità

devi essere senza

braccia

senza una gamba

o al meno senza

polmoni.

Un povero operaio

tornando in Italia

dopo un intervento

agli occhi:

dopo essere stato dall’oculista

della mutua

per una visita

esce contento

dall’ambulatorio:

gli sembrava che il

referto

che gli aveva consegnato

dopo una approfondita

visita

valesse qualcosa.

Per la sua malattia,

per ottenere

l’inabilità.

Allora!

Sinistrofia

prodotta da tich

nervoso

all’occipite del

globo ottico destro:

curabile con ginnastica

del globo ottico a

senso inverso.

Ipermiopia

dell’occhio sinistro:

si consigliano occhiali.

Dopo l’intervento in

Svizzera

l’occhio di sinistra

era di vetro.

Inedita

Ancora 21

No sci capìn

(Titolo redazioale)

 

Quant ch’a tu

pensas da dî a una

persona alc

e tal medesim timp

i tu pensas sôra

ca non capirès

ce chi tu vûs dî,

i tu cambias discors

parce ca sares dùt timp

pierdût.

Encja sa è una persona

dongja

encja si tu vevas

pensât ca capita

cusi

ai scj paia un tai

o un cafè e la roba

finisc a ì.

Chesta a è la diferenza

Incomprensione

(Titolo redazionale)

 

Quando

pensi di dire qualcosa

ad una persona

e nel medesimo istante

ci pensi sopra

che non capirebbe

ciò che vuoi dire,

cambi discorso

perché sarebbe tempo

perso.

Anche se è una persona

vicina

anche se avevi

pensato che così

capita

si paga un bicchiere di vino

o un caffè e tutto

finisce lì.

Questa è la differenza.

Inedita

Ancora 22

I Sarviscis

(Titolo redazionale)

 

Par vê dai

frutz i sarviscis,

chei un tic plui

granduz il

lavôr,

las marîs

simpri duràs cun lôr

as imprometeva

las crostas da polenta.

I frutz las fruciava

o las mascinava

tal mascinin

dal cafè.

Se dopo ai podeva

vê qualchi granel

di sucar

ai mangiavin

tocjant il dêt

bagnât di saliva

par falas durâ.

La farina blancja

una dôs sedons

rustida tar un tich

di ont o sain.

I vinc sentesims

pa sagra di

madona d’avost

E i frutz ai lava

di corsa cul gei

a toli legnas

a puartâ ledan

segonti i lavôrs da

stagjon,

quanche ca non era

scuela

L’aga brusada

Cul cafè di vuardi

e il sufrit

a era roba

di Nadâl e

Pasca.

Quant che

las marîs as podeva

una volta tant

faiu contentz,

as era las pocjas voltas

ca sci

scjaldavint

il cûr.

I Favori

(Titolo redazionale)

 

Per ottenre dai

bambini un aiuto,

quelli un po’ più

grandicelli il

lavoro,

le madri

sempre così severe con loro

promettevano

le croste della polenta.

I bambini le sbriciolavano

o le macinavano

nel macinino

del caffè.

Se dopo potevano

avere qualche granello

di zucchero

mangiavano

immergendo il dito

bagnato con la saliva

per conservarle più a lungo.

La farina di frumento

uno due cucchiai

arrostita con un po’

di burro chiarificato o strutto.

I venti centesimi

per la sagra della

dell’Assunzione.

E i bambini andavano

velocemente con la gerla

a caricare la legna

portare il letame

a seconda delle necessità

di stagione,

quando era finita la

scuola.

L’acqua bruciata *

con il caffè di orzo.

ed il soffritto *

erano leccornie

di Natale e

Pasqua.

Quando le

madri potevano

una volta tanto

renderli contenti,

erano le poche volte

che

si riscaldavano

il cuore.

* Acqua bruciata: crema ottenuta con farina di granoturco abbrustolita nel burro e diluita nel caffè di orzo.

 

* Il soffritto fondamentalmente si ottiene con lo stesso procedimento utilizzando farina di granoturco e di frumento, burro, mentre la diluizione è effettuata con acqua, latte e mosto (http://www.cjargnadiunavolta.it/cibo/ricette.html )

Inedita

Ancora 23

In fila ator dal fogolâr

(Titolo redazionale)

 

Quant che ator

dal fogolâr

d’invier

ai cominciava a cjacarâ

di emigrazion

alora ai sj scjaldava

duč ai volevin iesi

i plui brâvs

e scj tiravin encja

pal nâs voscjant:

ce vustu mai savê tu

par iesi stât

a chi davûr (in Austria)

a puartâ fûr breas.

Imagjnaisci il segat

sintinsci a dî cusi.

Lui cal faseva lâ

un gatar a tre lamas.

Io viodistu!

a diregi la gjava

cencia lâ cuintra la vena

las minas as doveva

dati pezos

di quatri, cinc metròs

dutas las colonas

das moscheas

di Costantinopoli

a scj las gjavava a ì.

Chei da l’Albania,

i cjarvonârs

ai veva ce fâ

cui vespui

di un metro

un metro e mieč

di diametro.

I muradôrs e carpentîrs

da Germania e Prusia,

i boscadôrs e teleferists

duč diseva la lôr

fin che di ram in frascja

ai rivava como simpri

a cjacarâ da vuera

propi quintra chei

lôr compagns

che in tar chei paîs

ai veva lavorât

insiema.

Sot chest argoment

a iesceva lostes

chel tic di rusin

encja se la granda part

erin alpins

qualchi scjampât

a era simpri

dal Genio,

Fanteria

o Artiglieria.

Sul spirit di cuarp

a si scjaldavint

las discussions.

Encja a chi duč

volevin iesi plui brâfs.

I alpins

ai dominava las monts

ai cjapava il Mont Neri

o il Canin.

La fantaria

sul Carso

era simpri par prima

se dopo

al interveniva

il Babul

l’artiglîr

che sul Piave

cu la

bateria

al era bon

di puntâ cusi just

che la granada

a entrava dreta

ta bocja dal

canon nemîc

fasinlu saltâ:

cun artiglîr cusi

sul Piave non si podeva

pasâ.

In filò attorno al focolare

(Titolo redazionale)

 

Quando attorno

al focolare

d’inverno

si inziava a parlare

di emigrazione

allora si infervoravano

tutti volevano essere

i più bravi

e si tiravano anche

per i fondelli gridando:

cosa mai vuoi sapere tu

per essere stato

qui dietro (in Austria)

a trasportare assi.

Si immagini il segantino

sentirsi dire così.

Lui che faceva funzionare

una sega tronchi a tre lame.

Io invece

a dirigere la cava

senza andar contro venatura

le mine dovevavo

fornire pezzi

di quatto, cinque metri

tutte le colonne

delle moschee

di Costantinopoli

venivano lì estratte.

Quelli dell’Albania

i carbonai

avevano a che fare

con i faggi

di un metro

un metro e mezzo

di diametro.

I muratori e carpentieri

dalla Germania e Prussia,

i boscaioli e teleferisti

tutti dicevano la loro

finchè come sempre

passavano di ramo in frasca

parlando della guerra

proprio contro quei

loro compagni

che in quei paesi

insieme

avevano lavorato.

Su questo argomento

si palesava sempre

quel po’ di ruggine

anche se la maggior parte

erano alpini

qualche imboscato

era sempre

del Genio,

Fanteria

o Artiglieria.

Nello spirito di corpo

la discussione

diventava accesa.

Anche qui tutti

volevano essere i più bravi.

Gli alpini

dominavano i monti

conquistavano il Monte Nero

o il Canin.

La fanteria

Sul Carso

era sempre la prima

se dopo

interveniva

Babul

l’artigliere

che sul Piave

con la

batteria

era capace

di puntare così preciso

che la granata

entrava di filata

nella bocca del

cannone nemico

facendolo esplodere:

con tali artiglieri

sul Piave non si poteva

passare.

Inedita

Ancora 24

La Mora

 

La gran part

dai oms

ai giuava

quant ca nondera

nuia da fâ.

Paîs tacâtz

su pai

cretz.

Non si saveva

ce cal era

la radio,

una volta tant

un frari

al faseva viodi

ta placia

cu la lanterna

magica

l’ors e l’elefant.

Il fascismo al veva

proibît

encja il giûch

da mora

tant in voga

tar chei pais.

Dopo stâz

un viach tal bosch,

pazienza i frutz,

ma incja i oms.

Flôrs di muradôrs

marangons

taiapieras e

minadôrs

ai giuiava cun vuesc

e batons.

I cinch o disc

sentesims

no si iu vedeva,

tas ostarias

la domenia dopo miesdì

un tai di neri

il plui das voltas

fat segnâ

tant par stâ

un tich in compagnia.

Dopo la guera

un tich

l’era cambiât.

Quanch cai giuiava

ai podeva encja

bevi un got di plui

sinò cencia vôs

ai restava.

Mora  do  sis

duta duta.

La Morra

 

La gran parte

degli uomini

giocavano

quando non c’era

niente da fare.

Paesi appiccicati

sui pendii

dei monti.

Non si conosceva

cos’era

la radio,

qualche volta

un frate

mostrava

in piazza

con la lanterna

magica

l’orso e l’elefante.

Il fascismo aveva

proibito

anche il gioco

della morra

tanto in voga

in quei paesi.

Dopo essersi

recati nel bosco,

lasciam perdere i bambini,

ma anche gli adulti.

Grandi muratori

falegnami

scalpellini e

minatori

giocavano con ossa

e bottoni.

Cinque o dieci

centesimi

non si vedevano,

nelle osterie

la domenica di pomeriggio

un bicchier di vino

il più delle volte

a credito

così per stare

un po’ in compagnia.

Dopo la guerra

le cose erano

un po’ cambiate.

Quando giocavano

potevano anche

bere un po’ di più

altrimenti restavano

senza voce.

Mora do sei

duta duta*.

 

* Mora = 10

   Do = 2

   Duta: 10

 

 

 

Inedita

bottom of page