top of page

Poesie - Parte terza

1.    La bora

2.    La murosa

3.    Una biela zornada

4.    La magna

5.    I cjalciumiz

6.    Baldin e Baldon

7.    La femina e l’om ta l’ostaria

8.    La domanda

9.    La liscia

10.  Il stali

11.  La mignestra

12.  Miuta

13.  Rosuta e il Put

 

14.  Il Rosean

15.  La primavera

16.  Il paîs e tanc’ fruts

17.  Il vin brulè

18.  Il čjecul

19.  Il mortanolo

20.  L'impresari

21.  I doi cognons (chel da femina                e chel da l’om)                           

22.   La licenza da pescja

23.   L’om

24.   Il vecjut

25.   Ostaria “Da Brusinic”

26.   Il pasât

 

Ancora 1

La bora

 

Prin

al ven

il borin,

il fî

al è plui civîl,

plui frutin.

Al va a scuola

e, al massim, al ti alcia

la cjavelada.

Ma la Bora,

so mari,

scuelada è fuartata,

à fat

…l’universitât…

tant che nencja

il plui grant

scienziât

a no’l sa diti

là che à imparât.

A ti poca,

a ti strassina

e, encja

a ti ruvina.

A ti puarta via

l’ombrena

o la bareta.

As feminas

ai i alcia las cotulas,

fasint viodi

las culetas.

Si no tu ti tens

a ti buta

ta cuneta.

E no l’è finît:

se davûr

al ven encja il pâri:

il Boron!

Chel, al à

incjmo un plui grant

podê.

Là ch’al passa

dut al fracassa.

Se pò tu sês

par strada,

magari cun una femina

a bracet,

al ti scaraventa

tar una androna

sora un scovazzâr,

un sora chel ati,

como iessi

tal iet.

La bora

 

Dapprima

vien

il borino,

il figlio

più ammodo

più bambino.

Va a scuola

E, tutt’al più, ti scuote

i capelli.

Ma la Bora,

sua madre,

così colta  è forte

ha seguito

… corsi universitari….

tant’è che nemmeno

il più accorto

scienziato

può dirti

dove ha così bene appreso.

Ti spinge,

ti trascina

e può anche

rovinarti.

Ti ruba

L’ombrello

o il berretto.

Alle donne

solleva le gonne

mostrando

il posteriore.

Se non ti aggrappi

ti getta

nella cunetta.  

E non è finita:

se poi

arriva anche il padre:

il Borone!

Quello ha

 un potere ancora

più grande.

Dove passa

Rompe tutto.

Se poi sei

anche strada,

magari insieme ad una donna

a braccetto,

ti scaraventa

in un androne

sopra un immondezzaio

uno sopra l’altra

come essere

a letto.

Pubblicata nel libro dell'Aprile 1988

Ancora 2

La murosa

 

Bruta mula...

Ce biela che tu sês!

Ti volares

duta par me.

Par illuminami

la strada.

Cencia di te

è simpri scura.

Liberant

duta la fuarcia

par strengiti

tal gno brac’

cun tanta

tenerecia,

tanta pascion,

cun tant afiet.

La morosa

 

Brutta “mula... *”

Come sei bella!

Ti vorrei

tutta per me.

Per illuminarmi

la strada.

Senza te

è sempre scura.

Liberando

tutta la forza

per stringerti

fra le mie braccia

con tanta

tenerezza,

tanta passione,

con tanto affetto.

 

 

        * mula: ragazza

Pubblicata nel libro dell'Aprile 1988

Ancora 3

Una biela zornada

 

Dut rideva

in chel dì!

la ch’a mi portava

Dulà?

Bastava lâ,

lâ, là che nissun

mi conosceva.

L’ombrena di un pin

spierdût tal miec’

dai baraz

a nu à fat larc

da podê sentâ.

Intòr, dut rideva:

il batafier

di una faria pôc lontana

mi dava il timp das bussadas.

Cjalant un tic plui in là,

oltra il cancel dal simiteri,

encja chel,

cun dutas las crôs,

al pareva

plui biel.

Una zornada

ch’a mi pareva no ves fin.

Cencia inecuargisi

il soreli al veva

biel tramontât...

Una bella giornata

 

Tutto rideva

quel giorno!

Dove mi portava

dove?

Bastava andare

là, dove nessuno

mi conosceva.

L’ombra di un pino

sperduto in mezzo

ai rovi

ci ha permesso

di sedere.

Intorno, tutto rideva:

il maglio

di una fucina poco lontana

mi dava il ritmo dei baci.

Guardando un po’ più in là,

oltre il cancello del cimitero,

anche quello,

con tutte le croci,

sembrava

più bello.

Una giornata,

che mi sembrava non avesse mai fine.

Senza accorgesene

il sole era

già tramontato....

Pubblicata nel libro dell'Aprile 1988

Ancora 4

La magna

 

Un grant

madrac

giâl e ricamât.

A no’l beca.

Nò l’è velenôs,

ma prima

di copalu

bisugna prometi alc,

sinò a sucêt una disgracia

par chel ch’a lu copa.

Pensant sora

Nart di Mieli,

ch’al veva una in

vista,

al pensa di copala,

prometint

che doi siorons

di fradis,

marcjedanz di legnam.

E, s’a no veva

avonda,

a podeva toli

encja il plui

vecjo.

Il Pari.

La magna *

 

Un grande

serpente

giallo e ricamato

non morde

non è velenoso

ma prima

di ucciderlo

bisogna prometterle qualcosa,

altrimenti incombe disgrazia

su quello che lo uccide.

Ripensandoci

Nart di Mieli

che ne aveva

incontrata una

pensa di ucciderla,

promettendo

quei due ricchi

di fratelli,

mercanti di legname.

E se proprio non ne aveva

a sufficienza

poteva prendersi

anche il più

vecchio.

Il Padre

 

* serpente appartenente alla famiglia dei colubridi, chiamato anche Colubro d’Esculapio, in Veneto Carbonasso, in Lombardia Saettone, in Toscana Frustone. E’ privo di denti perforati e specializzati all’inoculazione di veleno

Pubblicata nel libro dell'Aprile 1988

Ancora 5

I cjalciumiz

 

Doi fascisz

a cirin l’avocat

“da Sessa”,

il ros - cun doi esses -,

muart in campo di concentrament,

par dai il vueli

di riz.

Sintint a bati

sul porton

una vecjuta

a va a viergi.

Viodint doi oms

vistîz in neri

cun t’un scovul

tacât ta bareta,

la vecjuta,

domandant scusa,

a rispuint

ch’a a no i an clamât

i cjalciumiz.

Gli spazzacamini

 

Due fascisti

cercano l’avvocato

“da Sessa”,

il rosso - con due esse -,

morto in campo di concentramento,

per dargli l’olio

di ricino.

Sentendo battere

sul portone

una vecchietta

apre.

Vedendo due uomini

vestiti in nero

con il fiocco

attaccato al berretto,

la vecchietta,

chiedendo scusa,

risponde

che non ha chiamato

gli spazzacamini.

Pubblicata nel libro dell'Aprile 1988

Ancora 6

Baldin e Baldon

 

Baldon,

sindic dal paîs.

Baldin

il so

galupin.

Baldon:
”Và, fai un gîr

tal paîs,

Baldin,

sint ce ca dîs

la int.”

Baldin tornat:
”La int a murmura,

a brundula

che a à fan!”

Baldon:

“Cîr subit

il Muini,

cj’al suni

immediatamenti

...miesdì.”

Baldin e Baldon *

 

Baldon,

sindaco del paese.

Baldin

il suo

galoppino.

Baldon:

“Vai a fare un giro

in paese,

Baldin,

senti cosa dice

la gente.”

Baldin di ritorno:

“La gente mormora,

brontola

che ha fame!”

Baldon:

“Cerca subito

il sacrestano,

che suoni

immediatamente

...il mezzodì.”

 

 

        * Baldin e Baldon: soprannomi

Pubblicata nel libro dell'Aprile 1988

Ancora 7

La femina e l’om ta l’ostaria

 

Tu sês un

strassagjorni.

Un cjocheton,

una figura porca.

E dopo?

Un lazaron,

un fanfaron,

voja di fâ nuja.

Un barbòtar.

E dopo?

Parce astu

pajât encja

par lui?

Ma?

E’ cussì.

Tu sês

taront,

dordel,

quadri,

maciûl,

sturnel.

E dopo?

Parcè ao

di voleti

bon?

Moglie e marito in osteria

 

Sei uno

sciupagiorni.

Un ubriacone,

un porco figuro.

E dopo?

Un lazzarone,

un fanfarone,

battifiacca.

Un borbottone.

E dopo?

Perché hai

pagato anche

a lui?

Ma?

E’ così.

Sei

tonto,

sciocco,

una testa quadra,

scimunito,

ingenuo.

E dopo?

Perché

devo volerti

bene?

Pubblicata nel libro dell'Aprile 1988

Ancora 8

La domanda

 

La domanda.

La proposta.

La dichiarazion

d’amôr,

secont

tradizion.

I ten

una vacja,

doi vigjei,

vot gjalinas,

una piora,

cun doi agnei.

E una ata

biela roba

chi no ti vuei dî,

ma si tu mi sposas

i te la fâs sintî.

La domanda

 

La domanda.

La proposta.

La dichiarazione

d’amore,

come

tradizione.

Possiedo

una mucca,

due vitelli,

otto galline,

una pecora,

con due agnelli.

Ed un’altra

bella cosa

che non ti voglio dire,

ma se mi sposi

te la faccio sentire.

 

Pubblicata nel libro dell'Aprile 1988

Ancora 9

La liscia

 

La plui granda a partiva

tal glereâl in Agolet,

a vigneva fin da pît dal bosc,

a puart di strada,

da Caris.

Naturalmentri plui di

cinquanta ains fa.

Robas da restâ

incjantâz.

Molâ una taja di quatri metros

par sesanta, encja otanta

centimetros di diametro

lassù a mil e doi

e forsi plui, di altecia,

e vignî besola

a sietcent,

dopo un percors

di trê chilometros.

L’era stât un lavoron,

ma il legnam,

ben pôc l’era stât ruvinât.

Doi troncs sot

e doi plui gros,

un par banda,

par spuinda.

Il lengac’ dai menaus

no l’era par duc’:

“Meni, paissa un tic che taja,

strozila cà,

planta i pâi,

par tignila su.

Di là met

una cjavîla,

una surîs in sbighêz;

sot, un strassedôr.

Spieta chi ti iudi,

bisugna jocâ.

In schena, met

una furfisîla.”

E s’al era un

ch’al imparava

ai i diseva margioc.

Man man che la liscia

a lava indevant,

man, man

ai molava jù

l’ocorint in tajas.

Quant ch’a era finida,

vigniva il biel.

Simpri cul lôr lengac’:

“Cjama!

Bigna!

Mola las balarinas!”

Al era dut

un saltà, par dut.

“Ferma! Bisugna bagnâ.”

Fin che da

Caris

sul cjar si podeva

cjamâ.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo scivolo

 

Il più grande partiva

nel ghiaione in Agolet

ed arrivava fino alla fine del bosco,

vicino la strada,

in Caris.

Naturalmente più di

cinquanta anni fa.

C’era da rimanerre

stupiti.

Lasciar scivolare un tronco di quattro metri

per sessanta, o anche ottanta,

centimetri di diametro

lassù a mille duecento

o forse più,

e scendere

a settecento,

dopo un percorso

di tre chilometri.

Era stato un grande lavoro,

ma il legname,

era stato rovinato ben poco.

Due tronchi sotto

e due più grossi,

ai lati,

di sponda.

Il gergo dei boscaioli

Non era di tutti:

“Meni, solleva [1] un po’ quel tronco,

tiralo di qua,

pianta i paletti,

per tenerlo su.

Di là metti

una cavicchia [2]

un paletto in diagonale;

di sotto, un strassedôr.

Aspetta ti aiuto,

è necessario "jocâ" [3].

Di dietro, metti

una furfisîla”.

E se c’erà

un apprendista

lo chiamavano stupidino.

Mano a mano che lo scivolo

andava avanti,

così rifornivano

all’occorrezza

i tronchi.

Quando tutto era finito,

veniva il bello.

Sempre nel loro gergo

“Carica!

Manda giù i tronchi!

Lasciali andare!”

Era tutto

un saltare.

“Ferma! Bisogna bagnare”.

Fino  a che da

Caris

sul carro potevano

essere caricati

 

[1] "Paissa" significa sollevare il tronco facendo leva mediante il "sapin", strumento a forma di uncino con parte terminale ricurva. Innestato su un lungo manico di legno è utilizzato per trascinare, sollevare o far rotolare i tronchi una volta arpionati (vedi anche filmato)

 

[2] Cavicchio/a: piccolo legnetto a guisa di chiodo da conficcare nel legno

 

[3] Jocâ: significa comunicare con la voce il preciso momento di inizio allo sforzo coordinato dei boscaioli intenti al trascinamento del tronco. Nel filmato si può  ben ascoltare questo jocâ. Da considerare che solo il boscaiolo più anziano o più esperto poteva espletare questo "importante" compito.

Le parole evidenziate sono ancora oggetto

di ricerca per una corretta traduzione

Pubblicata nel libro dell'Aprile 1988

Ancora 10

Il stali

 

Tita di Pacu

tal lûc “da Stali”

al voleva fâ

il stâli.

Al veva preparât

un biel pôš

di claps,

tirâts su

par riùs e cunetas,

riguèt,

puartanlu tal gei,

un grum

di savalòn,

metûts in tasa

un bon pôš

di lens ben scuadrâts:

ogni dì al era tal lûc

a fâ alc.

E ogni dì al pasava

Norlin,

lant tal paîs

e a-i diseva,

plen di morbin:

“Tita, a-no ti làšin!”

Tita si rabeava

sintint simpri

“a-no ti làšin”:

“Cemût, osteât,

a-no mi làšin!

I claps a-son,

il savalòn encja,

trâfs e lens a-son miei,

il lûc al è gno:

cui no mi làšiel?”

“A-no ti làšin”,

a-i ripeteva

Norlin.

 

Tita, disocupât,

la famea cun fruts

da mantegni,

e tanta, tanta

miseria,

a-no lu àn mai

lasât.

Dopo la guera,

par vivi

‘l à scuignût vendi

claps, lens

e encja il lûc

“da Stâli”.

Lo stavolo

 

Tita di Pacu

in località “da Stali”

voleva costruirsi

uno stavolo.

Aveva preparato

un bel po’

di sassi,

caricati

da ruscelli e fossi,

raccolto,

portandolo con la gerla,

un mucchio

di sabbia,

accatastato

una quantità

di legni ben squadrati:

ogni giorno era lì

a far qualcosa.

E ogni giorno passava

Norlin,

recandosi al paese

e gli diceva

con brio:

“Tita, non ti danno il permesso!”

Tita si arrabbiava

sentendo sempre

“non ti danno il permesso”:

“Come, sacramentato,

non mi danno il permesso!

Ci sono i sassi,

la sabbia anche,

le travi e i legni sono miei,

il terreno è mio:

chi non mi dà il permesso?”

“Non ti danno il permesso”,

gli ripeteva

Norlin.

 

Tita, disoccupato,

una famiglia con bambini

da mantenere

e tanta, tanta

miseria,

non gli hanno mai

dato il permesso.

Dopo la guerra,

per vivere

ha dovuto vendere

sassi, legni

e anche il terreno

“da Stali”

 

 

Pubblicata con traduzione in "Almanacco culturale della Carnia” VI, 1991

Ancora 11

La mignestra

 

Il Flegâr

e Tita di Lena

a ciarî lavôr!

Ai veva duc’ i doi

pitost la schena dreta,

a no’ lu viodeva

di bon vôli.

Il prin al à tai pîs

un pâr di colombins

cun-t-una suela

di trê centimetros di fràsin,

par no sbrisâ

brucjas e glacìns:

ma as era las unicas

scarpas ch’al veva.

A Tita di Lena,

mâgri

tant che un cjan da cjacia

a-i mancjava dispès

la bocjada.

Cuant ch’al podeva

vendi un gei

o una lôgja,

al comprava, ogni tant,

un eto di mortadela.

 

Jù pal Gail,

in Austria,

dai contadins

i-u métin cu la sapa

tal cjamp.

A miesdì la merinda

pluitost scjarsuta,

la sera a taula

un plat di mignestra

pluitost lungjuta:

nisun dai doi mangjava.

Il paròn,

ch’al spiculava,

a-ur dîs:

“Mangjait!”

Il Flegâr

subìt al rispuint:
”A scota!”

Il paròn:

“Soflàit, ch’a si sfreida!”

 

Tal domàn,

jevâts a buinora,

partìšin cencia dî nuja

a cerî un âti paron

che cuant

che la mignestra a scota

al ti dîs:

“Met denti pan!”

 

“No-l era lavôr

par nô!

Un lavoràt

masa pesant,

nomo Tita?”

“E la mignestra

masa lisera!”

La minestra

 

Il Flegar 

e Tita di Lena

in cerca di lavoro!

Entrambi avevano

la schiena piuttosto diritta

e non lo vedevano

di buon occhio.

Il primo calzava

un paio di zoccoli

con una suola

di tre centimetri di frassino,

per non scivolare

chiodi e ramponi:

ma erano le uniche

scarpe che possedeva.

Tita di Lena,

magro

come una cane da caccia,

saltava sovente

pranzo e cena.

Quando riusciva

a vendere una gerla

o una slitta,

acquistava, ogni tanto,

un etto di mortadella.

 

Giù per la valle del Gail,

in Austria,

presso certi contadini

li mettono a zappare

nel campo.

A mezzogiorno il cibo

era piuttosto scarso,

la sera in tavola

un piatto di minestra

piuttosto brodosa:

nessuno dei due mangiava.

Il padrone,

che li osservava,

li esorta:
”Mangiate!”

Il Flegar

prontamente risponde:

“Scotta!”

Il padrone:

“Soffiate, che si raffredda!”

 

All’indomani,

alzatisi all’alba,

se ne partono senza dir niente

a cercare un altro padrone

che quando

la minestra scotta

dica:
”Mettetici dentro pane!”

 

“Non era lavoro

per noi!

Un lavoraccio

troppo pesante

vero Tita?”

“E la minestra

troppo leggera!”

Pubblicata con traduzione in "Almanacco culturale della Carnia” VI, 1991

Ancora 12

Miuta

 

“Ce as-tu,

Miuta?”

“Eh, sì, ce as-tu!”

« Al è cuatri, cinc mêš

ch’i-soi maridada

e incjmò no vin nuja:

Dantòn nol lavora,

la miseria

si ingruma dì par dì”.

 

La cjasa a-era su la strada

dal paîs;

chei giovenats,

duc’ cencia lavôr,

a-i entrava

a fâ la cjacarada

e la ridada.

“Mi pâr, Miuta,

che tu vens

tarondela”.

“Al è stât Dantòn,

un om bausâr!”

“No pòs jesi,

Miuta!”

“Ce ti a-el fat?”

“A mi à dât ta man

una rôba,

rosa, rosa,

murela, murela,

como il mani da masanghela.

Jo, cencia savê

j’ai fat

ce ch’al-mi à det!

Cumò, dopo dut

a-mi àn det

ch’al našarà

encja un frut”.

“Ma nomo, nomo,

Miuta,

podiel jesi?”

“I-soi sigura:

al-è stât nomo

Dantòn

a fâmi vegni

chest pansòn!”

Miuta

 

“Che cos’hai,

Miuta?”

“Eh, si, che cosa c’è!”

“Sono quattro, cinque mesi

che sono sposata

e non abbiamo ancora niente:

Dantòn non lavora,

la miseria

si accumula di giorno in giorno”.

 

La casa dava sulla strada

del paese;

quei giovinastri,

tutti disoccupati,

entravano

a scambiare due chiacchere

e a riderci su.

“Mi sembra, Miuta,

che diventi

rotondetta”.

“E’ stato Dantòn,

quel bugiardo!”

“Non può essere,

Miuta!”

“Cosa ti ha fatto?”

“Mi ha messo in mano

una cosa,

rossa, rossa,

dritta, dritta,

come il manico dell’accetta.

Io, senza sapere

ho fatto

quello che mi ha detto!

Adesso, dopo tutto

mi hanno detto

che nascerà

anche un bambino.”

“Ma no, no,

Miuta,

può essere?”

“Sono sicura:

è stato solo

Dantòn

a farmi venire

questo pancione!”

Pubblicata con traduzione in "Almanacco culturale della Carnia” VI, 1991

Ancora 13

Rosuta e il Put

 

Min dal Put

tornant da l’America

tant che un siorut:

un biel omenut,

dôs moschetutas

voltadas in sù,

doi vôi ridints,

cèas nêras in fûr,

voltadas in jù;

simpri cun-t-una

biela mundura,

scarpas di vernîs,

cjapiel nêri

ala largja a la Mericana

cuant ch’a ploveva

a-i serviva da ombrena.

Tornant

al veva fat la pâs

cun Rošuta, la sô femina,

sul so tai,

pičuluta,

una biela musuta,

ma la lenga, però, pitost lungjuta.

Si i-u viodeva

simpri a bracét

e simpri dut,

dut un murosét.

La int a-diševa:

“Simpri cusì

no su pos lâ,

bisogna encja

lavorâ”.

Una dì

si viôt Min cu la bareta

(cencja cjapiel

‘l era mancul biel)

ta l’ostaria

cun mieč litro di vin

par compagnia.

Fra un mieč

e una šgnapa

al comenča a cjantâ:

“Fin che avevo

Dollari!

Dollari!

Dollari!

Baci e carezze

e sempre vicin.

Adesso che non ho più

Dollari!

Dollari!

Dollari!

muse e e muscicchi

e senza un po’

di morbin”.

Rosuta e il Put

 

Min dal Put

tornando dall’America

come un signore:

un bel ometto,

due baffetti

arricciolati all’insù

due occhi ridenti,

ciglia nere sporgenti

piegate all’ingiù;

sempre

ben vestito,

scarpe di vernice,

cappello nero

tesa larga all’americana

quando pioveva

gli serviva da ombrello.

Tornando

Si era riappacificato

con Rosuta, sua moglie,

simile a lui,

piccoletta,

un bel visetto,

ma la lingua, però, piuttosto lunga.

Li si vedeva

sempre a braccetto

e sempre tutto,

tutto un tubare.

La gente criticava:
”Sempre così

non vi può andare,

bisogna anche

lavorare”.

Un giorno

si vede Min con il berretto

(senza cappello

era meno bello)

all’osteria

con mezzo litro di vino

per compagnia.

Fra un mezzo

e una grappa

comincia a cantare:

“Fin che avevo

Dollari!

Dollari!

Dollari!

Baci e carezze

e sempre vicin.

Adesso che non ho più

Dollari!

Dollari!

Dollari!

bronci e musi lunghi

senza un po’

di allegria.

 

 

Pubblicata con traduzione in "Almanacco culturale della Carnia” VI, 1991

Ancora 14

Il Rosean

 

Cotulina,

cotulina biela,

al è rivât

il Rosean:

al vent

fîl e batons,

vigrerûi,

gušelas,

spâli e aštic,

curdela,

frustagn,

vilût e setèn

par casadalz e camùfs.

Cotulina,

cotulina biela.

 

Fin qui pubblicata in Almanacco culturale della Carnia. Segue una parte inedita:

 

 Dugo,

ch’al era tal necesari,

al capiva

“Dusulina,

Dusulina Biela!”

La sô femina!

Cuâši al buta jù

la puarta

e cui vôi spiritâts

al salta fûr:

“Cui clami e’ la mê femina?”

Al traviersa il coridôr,

su l’àndit

al ti viôt

il Rosean

ch’al veva pojât

la crašina.

“Fûr di cà, torzeòn,

j’ ti dòi jò

“Dusulina,

Dusulina biela”!”

Il Resiano

 

Gonnellina,

gonnellina bella,

è arrivato

il Resiano *:

vende

filo e bottoni,

ditali,

aghi,

spago ed elastico,

nastro,

fustagno,

velluto e mezzaseta

per corpetti e falpalà.

Gonnellina,

gonnellina bella.

 

Fin qui pubblicata in Almanacco culturale della Carnia. Segue una parte inedita:

 

Il Dugo *

che era in gabinetto

sembrava di sentire

“Dosulina,

Dosulina bella!”

Sua moglie!

Quasi butta giù

la porta

e con occhi da invasato

ne vien fuori:

“Chi chiama mia moglie?”

Attraversa il corridoio,

all'entrata

vede

il Resiano

che aveva appoggiato

la crassigna*

“Via di qua, vagabondo,

ti dò io

“Dosulina,

Dosulina bella”!”

* Resiano: della Val di Resia

* Dugo: soprannome, ma come attributo ha       significato di ingenuo, tonto.

* crassigna: bauletto in legno adibito al trasporto della mercanzia e tipico dei “cramârs” (mercanti soprattutto di tele e di spezie, attivi per tutta l’epoca moderna e fino ai primi decenni del Novecento)

 

 

Parzialmente pubblicata con traduzione in "Almanacco culturale della Carnia” VI, 1991

Ancora 15

La primavera

 

Cuant ch’a era

la primavera

dut si moveva.

Duc’ i lavôrs

erin da scomenciâ.

Par sant Josèf

i orts a-erin

biel fats e samenâts:

ma ‘l era

da ramondâ,

puartâ ledàn, sforcjâ.

Pai oms

cerî un lavôr

che mai al-era.

Ai fruts

si diševa

che il dì di sant Josef

ai si maridàvan i uceluts:

in chel dì

fûr duc’ i fruts pai prâts

a spiâ i uceluts;

encja lôr a-i sintiva

il cliput da primavera,

si corevin devûr cubiâts

fašint pa l’aria

mil voltolets,

par dopo metiši al lavôr

encja lôr

a fâsi il niù.

Il pataros e il frangel

la paruša e’l scodaròs;

il parušàt

cun-t-un pet giâl

como un gjenerâl

plen di madajas,

la dordina

vistuda da nûf

como una balarina:

a-i cjantava

la lôr melodia

in onôr da primavera

ch’a veva tornât a dâ a duc’

l’alegria.

La primavera

 

Quando arrivava

la primavera

tutto era in moto.

Si ricominciavano

tutti i lavori.

Per San Giuseppe

gli orti erano

già fatti e seminati:

ma bisognava

rimondare,

concimare con il letame, ribaltare il terreno.

Per gli uomini

cercare un lavoro

che non c’era mai.

Ai bambini

raccontavano

che il giorno di San Giuseppe

si sposavano gli uccellini:

in quel giorno

tutti i bambini nei prati

a osservare gli uccellini;

anche loro sentivano

il tepore della primavera,

si rincorrevano a coppie

facendo nell’aria

mille giravolte,

per dopo mettersi al lavoro

anche loro

a costruirsi il nido.

Il pettirosso e il fringuello

la cinciallegra e il codirosso;

il cinciallegra maschio

con un petto giallo

come un generale

pieno di medaglie,

la tortorella

vestita a nuovo

come una ballerina:

cantavano tutti

la loro melodia

in onore della primavera

che aveva regalato a tutti

l’allegria.

Pubblicata con traduzione in "Almanacco culturale della Carnia” VI, 1991

Ancora 16

Il paîs e tanc’ fruts

 

Žuviel ‘l è simpri

il plui biel:

la taviela duta in ricés;

tai fruts

era la vita

e tanc’, tanc’ a’nd’era.

 

Corsas fin jù

in Roncjalins

a mangjâ

boncuc e jerba-da-lat,

in primavera

o lâ par imparâ

là che l’ucelut

al veva il nît

par viodi a creši

i piciui.

D’estât

par duc’ i boscs

e las monts,

simpri in scarpets

cencia pôra dai crets.

D’atom vigniva

il plui biel

lant a meluts jù par Frata

o a pêrs via par Stalivieri,

là che il soreli

al s’inclapa

un tic di plui

ogni volta ch’al pasa

la sera,

par poisâ

dopo una zornada di lavôr,

tignint in gjancja i fruts

fin che lui no s’in lava.

Dopo a cjasa

a-i rivava tart,

cusì encja

quatri scapelòts

ai cjapava,

sêti po’

da mâri o dal pâri,

no impuarta.

Il paese e tanti bambini

 

Zovello è sempre

il più bello:

la taviela tutta a solatio;

nei bambini

c’era la vita

e ce n’era tanti, tanti.

 

Corse fin laggiù

in Roncjalins

a mangiare

acetosella e barba-di-becco,

in primavera

o andare a scoprire

dove l’uccellino

aveva fatto il nido

per veder crescere

i piccoli.

D’estate

per tutti i boschi

e le montagne,

sempre con le pantofole

senza paura dei dirupi.

L’autunno

era la miglior stagione

andando a mele giù in Frata

o a pere dalle parti di Stalivieri,

dove il sole

si attardava

un po’ di più

ogni volta che passa

di sera

per riposare

dopo una giornata di lavoro,

trattenendo in chiacchere i bambini

fino a che non se ne andava.

Poi a casa

arrivavano tardi,

così si prendevano

anche

quattro scapellotti

da madre o padre,

non importa.

Pubblicata con traduzione in "Almanacco culturale della Carnia” VI, 1991

Ancora 17

Il vin brulè

 

Ce vignevino a fâ

trê viàz par setemana

dôs patugljas

di carbinîrs?

Partint

da Palucia

e da Comeglians

si scuintravint

a Žuviel,

circa siet chilometros

par banda.

Pensais’o l’invier,

cuant c’a nevia,

ch’al è frêt:

lâ in sù,

sù pa mont,

duc’ bagnâtz

e miez glaciâts,

fin tar chel paîs,

dula ch’a si sintiva

nomo la ciuvita.

Viers miegianot

sot i balcons

di un albergut,

a’i clàmant

cualchidun a veirgi

par fâši fâ

alc d cjalt.

Al jeva Crodia,

paròn Jacum.

Al vierc domandant:

“Ce deisderais’o,

fantats ? »

« Sin duc’ bagnâts,

vin frêt :

ch’a nus faši

un brulè ».

Crodia

al impia il fûc,

al fâs miec’ gîr

pa cusina,

tornànt a domandâ:

“Fantats, ce su fas-io?”
”Un brulè”.

Metìnt incjmo legnas sul fûc

al pensava al bruè:

“Alc di brusât?

J’ài capît, fantats,

un cafè cul cognac”.

Par cjargnel

al vin brulè si dîš

“bulida”!

Il vin brulè

 

Che motivo avevano

di venire tre volte la settimana

due pattuglie

di carabinieri?

Partendo

da Paluzza

e da Comeglians

si incontravano

a Zovello,

circa a sette chilometri

da una parte e dall’altra.

Pensate d’inverno,

quando nevica,

che fa freddo:

salire,

sulla montagna,

bagnati fradici

ed infreddoliti,

fino a quei paesi,

dove si sentiva

solo il canto della civetta.

Verso mezzanotte

sotto le finestre

di un piccolo albergo,

chiamano

qualcuno ad aprire

per bere

qualcosa di caldo.

Si alza Crodia,

padron Jacum*.

Apre chiedendo:

“Cosa desiderate,

giovanotti?”

“Siamo bagnati fradici,

abbiamo freddo:

ci faccia

un vin brulè”.

Crodia

accende il fuoco,

fa mezzo giro

per la cucina,

e richiede:

“Giovanotti, cosa vi faccio?”

“Un vin brulè”.

Mettendo ancora legna sul fuoco

pensava al brulè:

“Qualcosa di bruciato?

Ho capito, giovanotti

un cafè corretto cognac”.

Tradotto in carnico

vin brulè

si dice “bulida!”

 

 

        * Crodia: Della Pietra Giacomo detto Crodia

Inedita

Ancora 18

Il čjecul

 

Aj pasava par un troi

sot il paîs

un frut

di devant,

so mâri

devûr.

Una femina, tal prât,

aj domanda:

“La vas-tu po, frut?”

“Aaaa Vignesule”

“A ce fâ po?”
”Aaaa imparâ il sssaltadôrr...”

“Canajot

no tu sês nencja nasût,

cui ti a-el insegnât

l’educazion?”

la mâri:
”Jo je l’ài

insegnada

e jo j’ fasarai imparâ

encja il mistîr!”

Dopo un pâr di agns,

pasant par chel troi:

“Là as-tu stât, po,

giovin ? »

« A Venesia, ostrega ! »

« A ce fâ, po ? »

« A imparar el sarto,

ostregheta ! »

“J’ crodevi

il sssaltadôrr, cjecul”.

“Cjecul a mi,

bruta strachiza!”

Il balbuziente

 

Passavano per un sentiero

sotto il paese

il bambino

avanti,

sua madre

dietro.

Una donna, nel prato,

gli chiede:

“Dove vai, ragazzino?”

“Aaaa Venezia”

“A far cosa?”

“Aaaa scuola di sssaltatorr...”

“Ragazzaccio

Non sei neanche nato,

e chi ti ha insegnato

l’educazione?”

la mamma:

“Io glie l’ho

insegnata

ed io gli farò acquisire

anche il mestiere.

Dopo un paio d’anni,

passando per quel sentiero:

“dove sei stato,

giovanotto?”

“A Venesia, ostrega!”

“A far cosa?”

“A imparar el sarto,

ostregheta!”

“Io credevo

Il sssaltatorr, balbo”

“Balbo a me,

brutta sgualdrina”

Inedita

Ancora 19

Il Mortanolo

 

“Vus-tu bevi un tai,

Macôr?”

“Lu bevarès volantîr,

ma a’ disin ch’al à denti

il mortanolo (metanolo).

Se tu viôts

gno fradi Birul!

Al trima dut,

cusì giovin:

aj àn det

ch’al à il fiât!

capis-tu, il fiât

distrut

disintegrât,

e dopo ancje

la sterosi (cirrosi).

Ma se propri

tu vûs,

cà un bocâl,

tant,

plui da muart,

no tu čj pòs

spietâ!”

Il Mortanolo

 

“Vuoi bere un bicchiere di vino,

Macôr?”

“Lo berrei volentieri,

ma dicono tutti che ha

il mortanolo (metanolo).

Se vedi

mio fratello Birul!

E’ tutto un tremore,

così giovane:

gli hanno detto

che ha il fegato!

capisci, il fegato

distrutto

disintegrato,

ed ancora anche

la sterosi (cirrosi).

Ma se proprio

insisti,

dammi un boccale, tanto,

più della morte,

non puoi

aspettarti

altro!"

Inedita

Ancora 20

L’impresari

 

Il Ciribìt,

bon muradôr,

al si dava arias

da impresari.

In chei timps

da grada crisi,

milnufcent e vincjenûf,

al veva cjatât

da lâ a lavorâ

jù in basa Italia,

ta Sila,

in Calabria.

Un lavoròn:

segont lui

a’ coventava una ventina

di operaris.

Partant

al veva fat das cjartas

cun chest rapresentant.

Fat una riuniòn ta l’osteria,

al cîr di spiegâ

a chei omps disocupâts,

un tic preocupâts

pa lontanancia,

di non vê pôra:

chest nâs

no si lasa freâ,

j’ ài tant

di contràt,

no si pos scherzâ,

las cjartas dèvin

cjantâ.

E jù, ta Sila

a lavorâ.

Dopo cuindis dîs,

finîts i bêz

ch’a’ erint stâts

a dimprest,

il capo ch’al comandava

a’ ur dîs:

“Il paròn ‘l à falît,

al è scjampât ».

Imagjnaisi !

Sarès stada miôr

la fin dal mont.

Tignût un tic consei

fra lôr,

ai manda

Calò di Bandeu

a telegrafâ a cjasa.

Al sportèl

da l’Ufizi:

“Il testo?”

“Che faccia lei...”

“Cosa debbo scrivere

sul telegramma?”

“Finito il lavoro,

siamo senza soldi

scriveteci

spediteci

mandateci,

Nicolò Calabria”.

L’impresario

 

Il Ciribìt,

bravo muratore,

si dava arie

di impresario.

In quei tempi

di grande crisi,

millenovecentoventinove,

aveva trovato

lavoro

nel meridione d’Italia,

nella Sile,

in Calabria.

Un grande lavoro:

secondo lui

erano necessari venti

operai.

Pertanto

aveva stipulato un contratto

con questo rappresentante.

Riuniti in osteria,

cercava di spiegare

a quegli uomini disoccupati,

un po’ preoccupati

per la distanza,

di non aver timore:

questo naso

non si lascia fregare,

ho tanto

di contratto,

non si può scherzare,

carta

canta.

E giù, nella Sila

a lavorare.

Dopo quindici giorni,

finito il denaro,

preso

a prestito,

il capo

dice loro:

“Il padrone è fallito,

è scappato”.

Immaginatevi!

Meglio sarebbe stata

la fine del mondo.

Consigliatisi

fra loro,

incaricano

Calo di Bandeu

ad inviare un telegramma a casa.

Allo sportello

dell’Ufficio:

“Il testo?”

“Che faccia lei...”

“Cosa debbo scrivere

sul telegramma?”

“Finito il lavoro,

siamo senza soldi

scriveteci

spediteci

mandateci,

Nicolò Calabria”.

Inedita

Ancora 21

I doi cognons

(chel da femina e chel da l’om)

 

Rumôr,

Fracàs.

“Fracàs, smetila

di fâ tant fracàs”

Fracàs,

ch’a’ si rabeava

a clamâlu cusì:

“E tu,

Rumôr!

Dut il dì

cun chê machina da cusî;

‘j tu dâs fastidi

encja al Signôr!”

“Jodêt, jodêt

cè ch’a’ mi tocja:

vino di cavilâ

duta la vita

parcè che un

al si clama

Fracàs

e chel âti

Rumôr!”

I due cognomi

(della moglie e del marito)

 

Rumôr,

Fracàs.

“Fracàs, smetila

di fare tanto chiasso”

Fracàs

Che se la prendeva

Se lo chiamavano così:

“E tu,

Rumôr!

Tutto il giorno

Con quella macchina da cucire;

disturbi

anche il Signore!”

“Guardate, guardate

Cosa mi tocca:

dobbiamo litigare

tutta la vita

perché uno

si chiama

Fracàs

e l’altro

Rumôr!”

 

        In friulano “chiasso” si traduce “fracàs” e rumore                 “rumôr”    

 

                    

Inedita

Ancora 22

La licenza da pescja

 

Imagjnàit

un paisùt

tacât tas monts

a mil metros

sul mâr,

là che i riùs,

partint sot i crets,

ai cor jù

sbatint l’âga

di clap in calp,

di un colôr

una volta

d’arint,

una volta

turchin jù, jù fin ta valada.

Las trutas

tar chestas âgas

trasparints

as cjata la lôr vita,

i pescjaôrs

ai pasa il timp.

Un ostîr,

vint pôc da fâ

via pal dì

cuant che la int

a lavora,

al pensa di lâ

in Municipi

a fâ la licenza

da pescja.

L’impegât, distrat,

al tòl dal casèt

un model sbalgjât

simpri pa pescja,

ma pescja

di “alto mare”.

Dopo cualchi dì

a riva ta placia

un auto;

dismòntin trê tipos

incravatâts

diriginsi subìt

viers l’ostaria.

Entrâts ai domanda

“del signor Gigolo”.

L’ostîr al rispuint:

“Soi jò”.

Chesc’ trê ai si

presenta:

“Dotôr...”

“Ispetôr...”

“Cjapitani...”.

Bevût un tajùt,

ai domanda di viodi

la barcja:

“Tu sês furtunât...

licenzas cusì

non si las rilasa

su pai dêts”.

La licenza

a è stada acetada

se la barcja

a rispuint

ai dovûts

recuisîts

pa navigaziòn

di “alto mare”.

La licenza di pesca

 

Immaginatevi

un paesino

arroccato sui monti

a mille metri

sul mare,

là dove i ruscelli,

partendo da sotto le cime

scendono giù

portando l’acqua

di sasso in sasso,

di diversi colori

a volte

come l’argento,

a volte

azzurro giù giù fin in fondo valle.

Le trote

in queste acque

trasparenti

trovano la vita,

i pescatori

trascorrono il loro tempo.

Un oste,

non avendo molto da fare

durante il giorno

quando tutti

lavorano,

pensa di recarsi

in Municipio

a chiedere la licenza

per la pesca.

L’impiegato, distratto,

coglie dal cassetto

un modulo errato

sempre per la pesca,

ma pesca

di “alto mare”.

Alcuni giorni dopo

arriva in piazza

un’auto;

scendono tre tipi

con cravatta

e subito si dirigono

verso l’osteria.

Entrando chiedono

“del signor Gigolo”

L’oste risponde:

“Sono io”

I tre si

Presentano:

“Dottor …”

“Ispettore …”

“Capitano ….”

Dopo aver bevuto

un bicchiere di vino

chiedono della barca:

“Sei fortunato …

licenze così

non si rilasciano

sulla parola”.

La licenza

è stata accettata

se la barca

risponde

alle specifiche

richieste

per la navigazione

in “alto mare”

Inedita

Ancora 23

L’om

 

A una certa

etât,

al dì di vuê

ch’al è dùt cambiât,

a si sint

adora

ch’a si va

in malora,

a si sint la vita

ch’a sta

par finî.

A l’arbul

aj còlin las fueas,

mancjant l’umôr

ch’a las nudriva;

a l’om

aj mancja

 la voja di fâ,

a no’j va il mangjâ,

il pinsîr

al va indevûr

tal timp,

aj pasa pal cjâf

il pasât,

la miseria,

las strusias,

cè ch’a no’l à

podût realisâ.

Cè tantas rôbas

ch’al varès

da dî,

da lasâ

da contâ:

cè ch’al à fat

in duc’ i aigns

pasâts.

Di biel e, forsi,

di brut.

Dal ben,

soradùt,

bastarès ch’al fos

bon da scrivi

como ch’al à lavorât.

Alora ai colarès tanc’,

un grum

ch’ài àn nomo

scrit

cencia mai strusiâ,

cencia savê

cè ch’ai

scriveva.

L’uomo

 

Ad una certa

età,

al giorno d’oggi

ove tutto è cambiato,

si sente

molto presto

che si va

in malora,

si sente che la vita

sta

per finire.

All’albero

cadono le foglie,

mancando la linfa

che le nutriva;

all’uomo

gli manca

la voglia di fare,

non gli va più il cibo,

il pensiero

si volge indietro,

nel tempo,

gli viene in mente

il passato,

la miseria,

le fatiche,

quello che non ha

potuto realizzare.

Quante cose

avrebbe

da dire,

da lasciare

da raccontare:

quello che ha fatto

in tutti gli anni

passati.

Di bello e, forse,

di brutto.

Del bene,

soprattutto,

basterebbe che fosse

capace di scrivere

come ha lavorato.

Allora cadrebbero in tanti,

tanti

cha hanno solo

scritto

senza mai faticare,

senza sapere

quello che

scrivevano.

Inedita

Ancora 24

Il vecjut

 

Un vecjut,

di setant’aigns,

Rico da Sela,

cjatànt

Bortul da Lela:
 “Là as-tu stât,

coscrit ?”

“A Udin,

a cjatâ

Jacum da Ciuvita”

“Cemût sta-el, po ?”

“Al à dîs aigns

di mancul

di nô,

ma ‘l è ridòt

un grebi,

gobo e malandât;

la sô femina, inveza,

âti che in gamba!

Pecjât

ch’a sêti lâts

a stâ

cusì lontans”.

Il vecchietto

 

Un vecchietto

di settant’anni,

Rico da Sela,

incontrando

Bortul da Lela:

“Dove sei stato,

coscritto?”

“A Udine,

a trovare

Jacum da Ciuvita”

“Come sta?”

“Ha dieci anni

di meno

di noi due,

ma si è ridotto

come un rudere,

gobbo e malandato;

sua moglie invece,

quella si che è in gamba!

Peccato

che siano andati

ad abitare

così lontano”.

Inedita

Ancora 25

Ostaria “Da Brusinič”

 

A Bortul Del Negro

a no’ i faseva mâl

la gjamba

como ch’al diseva:

a era di len.

Aj faseva mâl

che nisun

entrava a bevi:

bêz no’nd’era,

lui cencia una gjamba

lavorâ no’l podeva,

lasada fra miec

las tajas insanganadas,

via pal Wassinploch,

in Austria.

Svizers,

Austriacs,

o Todescs

par l’emigraziòn

pension no’nd’era.

Cuant ch’al rivava

un cinchìn

encja lui al gjoldeva

e Catìn a rideva;

nomo cuatri cartufulas

o un calarabar

miec litro di vin

al vendeva:

cun chei quatri

carantans

un’âta damigjanuta

al toleva.

I amîs

di Zuviel,

fra un miec e chel âti,

a pît ai restava,

specie d’invier,

cul frêt e la nêf

e duc’i chilometros da fâ:

cun Bortul ai restava

e duc’ insiema a durmî

si lava.

Catìn e Bortul

tal lôr jet

ai si slungjava;

che’âtis a bas,

sul paviment,

ai si ingrumava.

A buinora

al clamava:

“I vês buinas gjambas,

su pa Valcjalda

batêt

la ritirada”.

Osteria “Da Brusinič”

 

A Bortul Del Negro

non gli faceva male

la gamba

come riferiva:

era di legno.

Quello che gli faceva male era

che nessuno

entrava a bere:

soldi non c’enerano,

lui senza una gamba

non poteva lavorare,

lasciata in mezzo

ai tronchi insanguinati,

nel Wassimploch,

in Austria.

Svizzeri,

Austriaci,

o Tedeschi

per l’emigrazione

non c'era la pensione.

Quando arrivava

qualche centesimo

anche lui gioiva

e Catin rideva;

solo quattro patate

e una rapa

mezzo litro di vino

vendeva:

con quei quattro

carantani*

un’altra damigianetta

comprava.

Gli amici

di Zovello

fra un mezzo litro ed un altro,

restavano a piedi,

soprattutto d’inverno,

con il freddo e la neve

e tanti chilometri da percorrere:

con Bortul restavano

e tutti insieme a dormire

andavano.

Catin e Bortul

nel loro letto

si stiracchiavano;

gli altri per terra,

sul pavimento,

si stendevano.

Al mattino

chiamava:

“Avete buone gambe,

su per la Valcalda

battete

in ritirata”.

 

        * Carantani: antiche monete del Trentino

Inedita

Ancora 26

Il pasât

 

Una vôlta

jo

no eri.

Cumò soi

encje

jo.

Benedetz

chei di una vôlta

che di lôr

vin tant

dismenteât!

Maledètz

chei di cumò

che dut àn

intoseât!.

Il passato

 

Una volta

io

non c’ero.

Ed ora ci sono

anch’io.

 

Siano benedetti

quelli di una volta

che di loro

abbiamo tanto

dimenticato!

Maledetti

quelli di adesso

che tutto hanno

inquinato!

Inedita

Ancora 30
bottom of page